GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Treni a Winterbach

(a cura di Sandro - Lombardia)

Come sapete, la passione per il nostro meraviglioso hobby nasce da lontano ed oltre a non avere confini, non ha nemmeno "misure".

Winterbach
Winterbach
Eccomi pertanto a raccontarvi le gesta di questo piccolo plastico, che non è in H0, ne in N, ne tantomeno in TT.
Winterbach
Winterbach
Proprio così, si tratta di un plastico in scala Z, la più piccola in commercio, che fu introdotta nel 1972 dalla casa tedesca Märklin.
Winterbach
Winterbach
Minuscola ma, per certi versi affascinante, con un rapporto di riduzione 1:220 ed uno scartamento di soli 6,5mm.
Venne definita con l'ultima lettera dell'alfabeto, proprio perché si pensava che in futuro non sarebbe stato possibile realizzare modelli commerciali più piccoli della Z.
Winterbach
Winterbach
Ad onor del vero, al pari della scala N e grazie alle dimensioni assai ridotte, è possibile realizzare un plastico decoroso persino… in una valigetta 24 ore!
"Winterbach" è un plastico che misura 70cm x 120cm, strutturato su un unico livello, concepito per il funzionamento in analogico e con due linee separate (l'anello esterno e la parte interna per le manovre).
Winterbach
Winterbach
Lo confesso, lo tenevo segregato da tempo in una cantina e dopo alcuni anni ha finalmente rivisto la luce.
Ha un'ambientazione svizzero-tedesca ed è posizionato a cavallo tra la II e la III epoca.
A Winterbach, grazie ai molteplici sezionamenti, possono ora circolare i diversi convogli…
Winterbach
Winterbach
I due semafori consentono l'alternarsi di due treni sulla linea esterna mentre i sezionamenti, gli sganciavagoni ed i numerosi deviatoi, permettono di manovrare nella zona interna del plastico che consente il transito in alternata, dalla zona del deposito locomotive a quella del piccolo deposito.
Winterbach
Winterbach
Lo scenery è caratterizzato da una vegetazione piuttosto variegata, sia in città che in quota, dove è presente una bella casa residenziale, posizionata poco al di sopra della caratteristica chiesa di paese.
Winterbach
Winterbach
Durante il “restauro” è stata eseguita la manutenzione di alcuni binari che davano problemi, allungato uno dei due tratti sezionati per lo stop semaforico (nel caso di una motrice di media lunghezza che transitava ad alta velocità, questa effettuava il "salto" e non riusciva a fermarsi) e rimosse le antiestetiche prese di corrente dei binari Märklin.
Winterbach
Winterbach
Per rendere il tracciato un pò più movimentato ed accattivante, è stato creato un falso doppio binario, le cui estremità sono nascoste in galleria.
Anche questa tratta è elettrificata e permette pertanto un movimento di un convoglio "da punto a punto" manovrabile con un terzo trasformatore.
Pertanto la zona del passaggio a livello, rispetto al tracciato originario, diventa a doppio binario.
Anche a tutti i binari è dato l'effetto ruggine: l'invecchiamento è realizzato con colore a tempera "terra d'ombra bruciata".
Winterbach
Winterbach
Le rocce, realizzate con polistirolo rivestito con carta igienica, sono state colorate con tre differenti tonalità acriliche: grigio, terra d'ombra e bianco a "punta secca".
Ed infine, non poteva certo mancare l'illuminazione.
Il plastico viene così arricchito con 25 (microscopici) lampioni Märklin.
Ora lo possiamo proprio dire: Winterbach… vede finalmente la luce!
Il plastico è stato esposto al Hobby Model Expo di Novegro (settembre 2011) presso lo stand del Gruppo Appassionati Scala TT.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.