GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Treni FS a Colico

(a cura di Edgardo - Lombardia)

La scelta dell'ambientazione di questo mini diorama, cioè Colico è puramente casuale e non riproduce assolutamente nulla della stazione stessa.

Colico
Colico
Colico
Colico
Il motivo per cui è stata scelta la città di Colico è dato dal fatto che necessitavo di uno sfondo fotografico da inserire nel diorama e in quel momento avevo a disposizione una fotografia panoramica ambientata proprio a Colico e che ben si adattava al diorama stesso.
Matisa VM500 SAB (FS) di Lineamodel con motore Faulhaber, e carro HG di EnneKit (FS).
La Matisa è una macchina per l'ispezione e la manutenzione della linea aerea con trabattelli, gru e fotoelettriche per l'illuminazione notturna.
Colico
Colico
Colico
Colico
La località di Colico è situata a nord del lago di Como, dove il fiume Adda diventa lago e come potete vedere ha uno sfondo montano bellissimo.
È la catena montuosa delle Prealpi Italiane, che assieme alle alpi nordiche, gli appennini un pò di tutta Italia, i meravigliosi vulcani e le pittoresche coste dello stivale formano uno dei paesi più belli del pianeta che è la nostra amata Patria.
Diciamolo; come la guardiamo, l'Italia è bella da Sud a Nord e viceversa!
Foto panoramiche di questo tipo si possono realizzare con qualsiasi fotocamera digitale di basso costo attraverso la funzione "panorama assistito" che va preventivamente attivata.
Solitamente, questo metodo permette la ripresa di un panorama partendo per esempio da sinistra e consente di scattare via via fotografie in successione muovendosi da sinistra a destra fino a comporre tutto il panorama.
La funzione prevede anche uno strumento che consente di agganciare lo scatto della foto successiva riproducendo in trasparenza parte della foto precedente.
Una volta che abbiamo tutta la sequenza di foto nella fotocamera, dobbiamo riversarle nel PC e tramite il software che tutte le fotocamere hanno in dotazione le dobbiamo unire per comporre l'immagine finale.
Colico
Colico
L'immagine originale è riprodotta qui sotto ed è formata da sei scatti da sinistra a destra:
Colico
Colico
Quando ho iniziato la costruzione del diorama, non avevo idea di quello che volevo fare veramente.
E 424 FS colori navetta di Tibidabo e carrozza Eurofima di seconda classe Roco.
Colico
Colico
Diciamo che sapevo solo di voler esporre qualche modello in N su una base che riproducesse un paio di binari e, visto che avevo tre elementi di catenaria, qualche palo FS e un binario flessibile, ho messo su una tavoletta di compensato tutti gli elementi che col tempo sono diventati quello che vedete nella fotostoria.
Locomotore D143 Truman FS di Lineamodel con motore Faulhaber.
Colico
Colico
Colico
Colico
Quindi mi sono inventato un portale di galleria, un binario morto e un segnale luminoso a tre luci (di galleria).
Segnale alto di galleria a tre luci disposto a via libera con limitazione di velocità a 30 Km/h (rosso giallo).
Colico
Colico
Segnale alto di galleria a tre luci disposto a via libera con limitazione di velocità a 85 Km/h (verde a luce fissa).
Colico
Colico
Lo sfondo è in cartoncino rigido da 2 millimetri, mentre il portale è stato realizzato con avanzi di tavolette di balsa.
Il segnale alto a tre luci è composto da tre diodi led (rosso, giallo e verde) che vengono alimentati da un trasformatore.
In questo modo possiamo rendere il diorama più interessante in quanto aggiungiamo un elemento dinamico allo stesso.
Automotrice Gr.207 "SOGLIOLA" Ing. Badoni verde FS non motorizzata di Lineamodel e carro portatreversine FS.
Colico
Colico
Il binario morto è realizzato piegandolo dopo averlo inciso alla base del fungo.
Poi ho usato una traversina ed un paio di respingenti in ottone recuperati da un kit LineaModel.
Non solo F.S. in quel di Colico…
Colico
Colico
Colico
Colico
La stessa linea aerea è di LineaModel.
Quando ho acquistato un kit di 10 pali standard, mi hanno regalato tre segmenti di catenaria ed è proprio da qui che mi è venuta l'idea di realizzare il dioramino!
Locomotore KÖF al traino di un carro FS "Interfrigo" di Brawa e tabelle di velocità.
Colico
Colico
Sotto il piano del diorama è presente una piccola scheda a circuito stampato con dei microinterruttori in grado di selezionare le varie funzioni per accendere o meno le varie luci del segnale.
Il resto e l'arredo sono tecniche che bene o male tutti conoscono.
Inquadratura ravvicinata del Locomotore KÖF.
Colico
Colico
Una nota particolare ed un ringraziamento vanno all'amico Andrea che ha aggiunto la tabella delle velocità e la bellissima vegetazione.
Edgardo Rosatti

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.