GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

La tranvia Sassi-Superga

(a cura di Gabriele - Piemonte)

È con vero piacere che vi presento questi modelli (statici) interamente autocostruiti in scala 1:87.

Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Realizzati partendo da alcuni disegni tecnici che ho trovato sul sito www.museodeltram.it (alla voce "mezzi attuali" e poi "Sassi-Superga").
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Per realizzarli ho utilizzato fogli di plasticard di vari spessori, da 0,25mm a 1,5 mm, quest'ultimo rigato, per riprodurre il pavimento in legno e le panche, nonché tondini e profilati, sempre in plasticard.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Grazie alla buona disponibilità di immagini, sia nel suddetto sito, che in altri simili, ho potuto riprodurre con buona approssimazione i dettagli anche del tetto, comprese le resistenze dei reostati di frenatura.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Nella foto potete vedere l'originale D1.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Qui di seguito il modellino in scala 1:87.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
L'unico mio rammarico è la purtroppo sempre scarsa disponibilità di scritte, proprio come per altri Paesi.
Dato che i mezzi reali sono noti soprattutto ai torinesi, mi piace raccontare alcune curiosità sulla storia dei mezzi (veri) che ho realizzato.
La linea Sassi - Superga venne inaugurata nel 1884, come funicolare, utilizzando il sistema di trazione Agudio, con cavi mossi da una centrale a vapore installata presso la stazione di monte.
Nel 1934, la linea venne modernizzata, adottando la cremagliera e la trazione elettrica a 650 V. con terza rotaia laterale.
Più volte, dal dopoguerra a oggi, si è cercato di chiudere la linea, ma per fortuna non se ne è mai fatto nulla.
Alla dotazione originale appartiene la carrozza D.14, denominata "giardiniera", uno dei rotabili più vecchi ancora in servizio, in tutta Europa!
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Originariamente era completamente aperta, ma successivamente venne dotata di copertura in lamiera.
Dotata di un rudimentale banco di manovra (in pratica le due manovelle dei freni), viaggia sempre a monte, con il bigliettaio che funge anche da co-manovratore, quello "vero" si trova nella cabina della motrice.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
La motrice a due assi D.1, assieme a due motrici a carrelli D.2/D.3, venne immessa in servizio all'atto della ristrutturazione.
Tutte e tre le motrici sono in grado di spingere una o due carrozze, ma in genere sono le due a carrelli a farlo.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
A titolo di curiosità vorrei citare anche il servizio "diretto" festivo, da Piazza Castello a Superga, al traino, fino alla stazione di Sassi, della tranvia intercomunale per Gassino.
Una bellissima immagine si trova sul libro "Scintille fra i Monti", della bella collana di Ogliari - Sapi.
Qui potete vedere anche anche la foto di un altro mezzo della linea: il locomotore di servizio T 450 e del rimorchietto a due assi S 23, oggi adibito al trasporto di biciclette, mentre in origine veniva usato per le prime corse del mattino, per caricare le mercanzie dei contadini della collina che si recavano a Torino, ai mercati rionali.
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
In futuro, vorrei realizzare la stazione di Superga, veramente bella e semplice, solo il binario di arrivo, senza deviatoi o altro, e il tutto in non più di un metro.
Ma questa è… un'altra storia…
Gabriele Oneglia

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.