GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Un tram in bianco e nero

(a cura di Carlo - Lombardia)

Mi chiamo Carlo Ferruggia, qualcuno di voi mi conosce tramite il forum GAS TT ed alcuni articoli apparsi sulle riviste di settore.
Tra i miei lavori, il plastico di Don Camillo, il diorama di Cene, il diorama di Redona, il diorama della Salina, il plastichetto della funicolare, il costruendo plastico della stazione di Paratico – Sarnico ed altri ancora.

Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Incomincio la fotostoria con… un pò di storia (vera).
Tanti anni fa, verso la fine dell'800, si inaugurava la ferrovia della Valle Seriana che collegava Bergamo a Ponte Selva e negli anni a seguire Clusone.
Dalla stazione aveva origine una linea tramviaria extra urbana che collegava la città a Soncino.
Il tram, denominato il tram del latte, dopo anni di onorato servizio cessò l'esercizio nel 1929.
IL DIORAMA.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Tempo fa stavo osservando alcune fotografie d'epoca della tramvia quando, per un istante, la mente mi ha trasportato a quei tempi.
Un'atmosfera fantastica…
Elaborazione fotografica a cura di Rolando Francini
IL DIORAMA.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Questo sogno mi ha fatto venire l'idea, un pò ambiziosa, di realizzare un piccolo diorama tramviario rigorosamente in… bianco e nero!
IL DIORAMA.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Sono partito con l'assemblaggio di un vecchio kit di montaggio di un tram con due vetture della ditta inglese Keyser che avevo acquistato negli anni 80.
Nonostante la difficoltà nel montaggio, per via di vistose imperfezioni e del materiale di cui è fatto (metallo bianco), sono riuscito comunque a dargli un aspetto simile a quello vero.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Da qui sono partito col progetto.
Il diorama, che misura 33cm x 27cm e riproduce la fermata di Fontanella, si presenta con il tram e un edificio tipico della bassa bergamasca caratterizzato da tre piccoli ponticelli sotto i quali scorre una modesta roggia.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
TECNICHE COSTRUTTIVE.
(Tutte le foto seguenti, sono state scattate in B/N con macchina fotografica Laica dal mio amico Aldo.
Lo sfondo è una fotografia della bassa bergamasca in formato A3.)
Per la totalità il materiale utilizzato è forex. Le pareti incise con un punteruolo riproducono le pietre a vivo.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Sempre in forex di 1 mm sono i portoni, le persiane, le finestre e i muretti anch'essi incisi.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Il tetto è in resina (metacrilato di metile) ricavato da uno stampo in silicone.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
In resina sono anche i due cancelli mentre per le recinzioni ho usato il tulle.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
La pavimentazione stradale è cartoncino opaco.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
I paracarri e i pali del telegrafo: i fili d'erba, in b/n, sono stati immersi nel colore grigio scuro e poi sfumati con un pennellino con grigio chiaro.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
La fase più impegnativa è stata la tinteggiatura.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Mentalmente ho messo da parte i colori e mi sono concentrato sulla scala dei grigi.
Ho usato quattro tonalità (acrilici), dal grigio chiaro a quello scuro con varie mescole e infine il bianco e il nero.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Tutta la colorazione è stata eseguita a strati con pennello secco. Come prima e unica esperienza, mi ritengo decisamente soddisfatto.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Riepilogo i materiali utilizzati: Forex da 2mm e 1mm, cartoncino opaco, legno compensato 5mm, filo d'ottone diametri vari, tulle, colori acrilici da decoupage, resina, cera alto punto di fusione, erba, vinavil e cianocrilato.
Questi invece gli attrezzi: seghetto da traforo, trapano elettrico, bisturi, puntale.
L'ultima foto dell'amico Aldo, è dedicata ad… un'atmosfera d'altri tempi… tutti in posa per l'ultimo scatto!
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Qui invece un libro frutto di anni di studio e passione, alla cui stesura ho avuto il piacere di contribuire.
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
Riconoscete questa foto?
Un tram in bianco e nero
Un tram in bianco e nero
L'autore Carlo Ferruggia, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.