La mia passione per il modellismo ferroviario nasce circa 26 anni fa quando con mio fratello iniziammo la costruzione di un plastico in scala HO
(che tutt'ora conserva mio fratello).
Con il passare degli anni ho affinato sempre più la tecnica costruttiva fino a raggiungere il livello di oggi.
In ogni caso sono sempre alla ricerca di tecniche e materiali nuovi per la costruzione del paesaggio.
In questo diorama ho riprodotto un piccolo viadotto ferroviario completamente autocostruito.
Dopo averlo inciso con un cacciavite per realizzare i mattoni, l'ho battuto con una raspa per realizzare le varie puntature e rigature e l'ho
successivamente colorato con scale di grigio e ritoccato con bianco a punta asciutta.
Ecco il diorama… agli albori.
Dalla foto noterete che si tratta della prima cosa realizzata.
Dopo circa un mese il lavoro è stato ultimato avendo "lavorato" solo la sera per ovvii motivi di gestione familiare.
È realizzato con armamento Peco cod. 100 e gestito con il sistema digitale fornito da Roco Multimaus.
Ho incominciato a costruirlo nel 2007 e tutt'ora è in fase di evoluzione.
L'ambientazione è di tipo italiano ep V. I locomotori in mio possesso vanno dalla E.402B, E.464, D245, D214, Taurus, E.636, Gr 875 016, ALN 668.
I vagoni sono in composizione per IC xmpr, regionale, treno ospedale n° 5 della croce rossa italiana e due merci.
Per ora naturalmente…
Eccone una veloce anticipazione.
Mi auguro, quando sarà ultimato, di potervelo raccontare in una fotostoria analoga a questa.
Dopo circa un mese il lavoro è stato ultimato avendo "lavorato" solo la sera per ovvii motivi di gestione familiare.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.