Mi chiamo Daniele Manfredi, sono il presidente dell'Associazione di Modellismo Statico & Dinamico (M.A.N.T.A.) - Leinì (Torino), specializzata
in diorami e plastici ferroviari nei settori del modellismo militare - aerei - navi - treni - auto.
In questa fotostoria, vi narro della stazione di Salassa Canavese.
…A 40 Km a nord di Torino, c'è la valle del Canavese in provincia di Torino e la sua ferrovia a scartamento normale chiamata "La Canavesana".
Fondata nel 1866 a Torino, il suo primo tratto fu Volpiano-Rivarolo C.se di Km.17 e poi prolungata fino a Cuorgnè di altri Km.11 nel 1882.
Nel 1887 da Rivarolo C.se fu fatta partire l'altra tratta di Km.7 per Ozegna e Castellamonte dove finiva la ferrovia.
Nell'altro versante nel 1906 da Cuorgnè partiva l'ultima tratta di km.6 verso Pont C.se dove terminava.
In questa fotostoria, vi narro della stazione di Salassa Canavese.
Nel diorama si vede la locomotiva a vapore Henschel & Son "T3" con il suo convoglio di carrozze a terrazzini arrivare da Pont C.se, e a
Salassa-S.Ponzo, poi proseguire per Rivarolo C.se.
Il tutto è stato ricavato da foto d'epoca della stazione, (libro: Vecchio Canavese in cartolina) e fotografie fatte sul posto per un'idea generale
del progetto.
I tre scambi e le rotaie (flessibili), sono della Roco.
Ho ricavato i particolari che servivano per la sua costruzione, facendo prima i prototipi in legno o plastica e successivamente con la gomma
siliconica della Prochima.
I pezzi in resina bicomponente sono stati: camini, grondaie, vasi, sottotetto a w nei suoi 4 lati (come si usava una volta nell'abbellire le
stazioni), paracarri, lettere per la stazione (ce ne sono 39 in totale).
Altri particolari come le due panchine di fronte alla stazione, la pompa dell'acqua nel giardino con i fiori, i due passaggi a livello ad ante
manuali, i due cancelli ed i pali dell'elettricità, sono costruiti da artigiani.
Le strade adiacenti alla stazione, all'epoca tutte sterrate, sono state fatte in più tempi:
1) incollato alla base di legno la sabbia fine;
2) ricoperto di scagliola fine il tutto e poi indurito e grattato per fare solchi causati dai carri e dall'acqua;
3) incollato la terra di Siena a più riprese.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.