GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Alla stazione di Minturno

(a cura di Gianfranco - Piemonte)

Il plastico di Minturno prende spunto da una località immaginaria che risiede nella fantasia di ogni appassionato di modellismo ferroviario.
In realtà, Minturno esiste veramente, è in provincia di Latina e si trova quasi al confine tra Lazio e Campania, precisamente dopo il fiume Garigliano.
È arroccata un pò in collina ed esiste anche la stazione ferroviaria, posta sulla direttissima Roma-Napoli via Formia ed è denominata Minturno-Scauri.

Minturno
Minturno
Il plastico è piccolo ma è il bello (e il pratico) della scala N.
È ancor più facile realizzare una ferrovia in miniatura in quanto si può prestare una maggior cura del particolare e del dettaglio…
Minturno
Minturno
Per quanto di misure contenuto, il plastico è ricco di possibilità di movimento con tre livelli distinti tra loro che permettono di far circolare tre treni in contemporanea, manovrabili distintamente con tre trasformatori.
Inoltre i quattro semafori presenti sul tracciato, consentono di comandare i quattro sezionamenti alternando i treni a più riprese.
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Ci si ispira ad una ferrovia a scartamento ridotto ma con un tracciato adatto ad una linea secondaria a scartamento normale.
Il paesaggio è ricco di gallerie e domina la scena un caratteristico ponte a travate scatolari posizionato proprio a ridosso della stazione principale che da il nome all'intero plastico.
Minturno
Minturno
L'omonima stazione a due binari è caratterizzata da due binari di transito, dal deposito locomotive ad una via, da un caratteristico "posto di blocco" e da un magazzino spedizioni. Le foto della stazione credo parlino più di ogni altra parola…
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Caratteristica, in stazione, la rimessa locomotive ad una via.
Il segnale luminoso verde, preannuncia l'arrivo di un treno in transito dalla stazione di Minturno…
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Nella parte alta, trova spazio un raccordo che conduce ad un ulteriore magazzino merci…
Minturno
Minturno
Nei paraggi alcuni edifici residenziali che danno ospitalità ai ferrovieri di turno…
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Il magazzino è raggiungibile da auto e camion, dopo aver superato un passaggio a livello le cui sbarre sono ora abbassate per il transito di un merci.
Minturno
Minturno
La parte vegetativa la fa da padrona, soprattutto nella parte a ridosso della chiesa di paese, posizionata nelle vicinanze di una fitta abetaia.
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Ma forse l'attrattiva maggiore di Minturno è il ponte a travate scatolari, vera opera d'arte realizzata da un ingegnere francese…
Minturno
Minturno
Eccolo in tutto il suo "splendore".
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Minturno
Ed ecco un'inquadratura laterale del plastico.
Sulla destra sono visibili le pulsantiere che comandano deviatoi, semafori ed illuminazione di edifici e lampioni.
Minturno
Minturno
Ed ecco l'ultimo scatto, dedicato alla veduta del plastico nel suo insieme (la parte in basso a destra non era ancora stata ultimata).
Minturno
Minturno

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.