GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Alla stazione di Arezzo

(a cura di Mauro e Annamaria - Lombardia)

Ormai ci conoscete, siamo Mauro e Annamaria e la nostra smisurata passione per il ferromodellismo, ci spinge a realizzare diorami che vogliono rappresentare angoli di ferrovia italiana…
In questo caso abbiamo realizzato questo piccolo diorama che rappresenta la pensilina della stazione di Arezzo.

Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
L'opera è larga 90cm x 15cm ed è ambientata nell'ormai lontano 1981.
I lavori iniziano quasi casualmente, infatti curiosando tutto treno storia (n.23) ho visto un'immagine della locomotiva elettrica E 444 che mi ha riacceso ricordi e la voglia di realizzare insieme a mia moglie questo nuovo diorama ambientato appunto nella stazione di Arezzo.
Gli elementi fotografici erano davvero scarsi e quindi ci siamo attivati per reperire il più gran numero possibile di dati; a fatica ci siamo riusciti.
Abbiamo deciso di realizzare un treno espresso 1611 Firenze S.M.N. Roma Termini capitanato dalla "mitica" E444-005 elettronica con al seguito due vetture, una tipo x carenata del 1970 ed una tipo y dei primi anni sessanta.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Tale convoglio, fermo presso la pensilina del binario 4, è stato curato in ogni suo più piccolo dettaglio.
Grandissima cura ed attenzione è stata posta per la vettura tipo x, che è stata smontata per rivederne completamente gli arredi interni e in quel momento si è pensato che l'apertura di una porta avrebbe reso assai più veritiero il diorama.
Via con il bisturi, con estrema attenzione si sono incise le battute delle porte ed asportata la porta, si è provveduto a realizzarne una dall'identico disegno ma in una lamina di plastica molto più sottile per poter poi essere lavorata.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Un lavoro lungo e certosino anche per ricostruire la pedana, le maniglie e rifare l'esatto pavimento della vettura.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
A quel punto qualche figurino al suo interno certo non avrebbe stonato… ed ecco pronti i "viaggiatori" con anche una signora intenta ad aprire il finestrino per salutare il marito che replica dal marciapiede.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Anche la vettura tipo y è stata smontata ed arricchita in particolari nei suoi arredi interni.
Confesso che la mano di mia moglie, nell'esecuzione dei figurini è davvero esemplare, la cura è massima ed il risultato finale è fantastico.
Anche la mitica E444 è stata aperta e le cabine sono state riaggiornate come al vero con strumenti esattamente riprodotti da foto originali, oltre all'inserimento del macchinista in classico abbigliamento fine anni settanta.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Treno ultimato oltre che all'interno, anche all'esterno, con una decisa ma non invasiva invecchiatura sia dell'imperiale che delle casse.
Più decisa invece l'invecchiatura e la sporcatura dei carrelli come al vero (ogni invecchiatura è copiata da foto di rotabili reali).
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Ora tocca alla realizzazione della pensilina, del marciapiede, della sala d'attesa, dell'attraversamento a raso, dei pali della linea, dei semafori, del sottopassaggio e di altri piccoli particolari.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
La parte più impegnativa è sicuramente la totale modifica della pensilina, ricavata da una vecchia Faller che, ormai abbandonata tra le varie scatole, ha ripreso vita in questo scorcio di diorama.
La pensilina è stata "italianizzata" in moltissimi dettagli e nella colorazione, ma soprattutto nell'inserimento del palo della linea a cavallotto, completamente auto costruito.
Mi sono poi dedicato alla realizzazione del marciapiedi in forex ed il suo relativo attraversamento a raso, nonché al realizzo di fontanelle, tombini panchine ed altri particolari.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Ed infine altri dettagli, ecco dei carri opportunamente invecchiati.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Qui un'immancabile sala d'aspetto anni '70 riempita di viaggiatori in attesa.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Come sempre le immagini rendono meglio l'idea di ciò che si prova a descrivere…
Ecco ad esempio un particolare del carrello bibite.
Sullo sfondo una carrozza tipo y.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Il penultimo scatto mostra il particolare della 005 elettronica con le ampie griglie.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
La foto conclusiva vede, come protagonista, l'intero diorama nella sua teca.
Stazione di Arezzo
Stazione di Arezzo
Un sincero saluto a tutti gli appassionati di modellismo ferroviario e anche a chi forse si appassionerà!
Mauro e Annnamaria.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.