Questo diorama misura all'incirca cm 25x25x25, rappresenta lo studio di un modellista ambientato negli anni '40 come chiaramente testimoniato
dallo stile dell'arredamento e da alcune suppellettili presenti..
Ci fu un periodo che in commercio e specialmente nelle cartolerie, si vendevano temperamatite modello, in metallo di zama, riproducevano cioè,
oggetti d'epoca. Non erano in scala tra loro, ma di certo erano ben particolareggiati.
Erano di ottima fattura, tra cui appunto, questa vecchia stufa.
Il temperamatite si trovava nascosto sempre alla base di questi oggetti.
Nei mercatini dell'usato, sono ancora reperibili per pochi euro.
L'idea quindi, fu immediata, utilizzare questa stufa come possibile tema per un diorama, cercando di inserirla in un ambiente d'epoca, stava
quindi a me realizzare tutti gli altri oggetti.
Poichè ora possiedo il tornio, sicuramente quella stufa la realizzerei integralmente, ma all'epoca possedevo molto, molto meno attrezzature per
modellismo.
In questo caso il materiale predominante è il legno (scrivania, sedia, scaffale, cassette, pavimento) mentre l'uso dell'alluminio, di grosso
spessore, è limitato alla macchina per scrivere (alluminio mm5), in cui ho riprodotto tutti i tasti e le relative stecche di battitura interne.
La radio l'ho realizzata da un blocchetto di faggio.
La lente sul tavolo è una vera lente proveniente da una vecchia macchina fotografica montata su di un anello in alluminio appositamente realizzato.
L'orologio a parete è stato ricavato da uno dei quadranti secondari di un orologio da polso, il vetrino proviene da un occhio di un bambolotto
giocattolo.
Le farfalle sono state ritagliate da pezzetti di di carta colorata di giornale…
Il bastone centrale è ricavato da un tondino di legno successivamente appuntito, mentre il manico, anch'esso in legno, è ricavato da un pezzetto
di faggio e lavorato a traforo rendendolo tondo e curvo.
La prima ve la racconterà in una prossima fotostoria e riguarda un magazzino da falegname.
Entrambi comparvero nella rivista di modellismo, purtroppo ormai scomparsa, "Tutto Modellismo", con un servizio di sei pagine, N° 42 giugno 1997.
Naturalmente la mia soddisfazione fu enorme.
Infine una curiosità: la spesa sostenuta fu di 1.000 lire… quelle del temperamatite.
D'altronde il mio slogan ormai lo conoscete… modellismo a costo zero!
L'autore Andrea Robassa, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.