Eccomi nuovamente!
Per chi non avesse letto la mia precedente fotostoria o ancora non mi avesse conosciuto sono Gianni Lauricella, uno dei tanti genovesi con una
irrefrenabile passione per il modellismo.
Mi piace far si che le mie rappresentazioni modellistiche sei avvicinino il più possibile alla realtà e questa mia passione la racconto nelle
fotostorie di questo portale.
Anche questo diorama è interamente autocostruito, ha dimensioni di 22cm x 10cm, ed ho impiegato circa una settimana per realizzarlo.
È fatto quasi completamente con cartoncino e legno, materiali "poveri" che uso comunemente per le mie realizzazioni.
Il diorama visto dal lato stradale.
Il muro è invece realizzato in cartoncino e le rifiniture in legno, mentre il lampione è in ottone.
Nella foto sottostante potete notare i particolare: il marciapiede, il tombino otturato (un sottilissimo lamierino), il muro dello stabilimento
ed il binario morto.
Il diorama visto dal lato stradale.
La bullonatura delle piastrine si ottiene con del comunissimo cartoncino.
Lo si batte con una punta nel lato opposto cercando naturalmente di non passare dall'altra parte.
Per la realizzazione di questo tronchino l’ideale è usare spezzoni di rotaia della scala N, non ci si accorge della differenza.
Ho provato a farli con rotaie in H0, vi garantisco che erano inguardabili.
Il tronchino viene poi colorato con le classiche strisce bianche e nere.
In questo diorama non potevano naturalmente mancare!
Ho utilizzato comune erba per plastici.
Per renderla più copiosa consiglio di darne almeno 2 strati.
Si incolla il primo sulla base con del vinavil, si lascia asciugare, si da dell’ulteriore colla sull'erba e se ne mette dell'altra con le dita o
con delle pinzette.
Il pesante cancello di ferro che vedete, non è stato ancora aperto dal custode dello stabilimento…
Si tratta di un un materiale plastico venduto in fogli di diverso spessore, colore e trasparenza.
Questi particolari fogli vengono utilizzati per compiere lavori quali costruzioni, modelli in scala o qualsiasi altro impiego modellistico o
creativo.
Plasticard è il nome commerciale del materiale altrimenti noto come stirene o polistirene, viene adoperato per la fabbricazione delle custodie
CD, per le smartcard ed altri oggetti.
Il plasticard inoltre si incolla con un tipo particolare di colla che ha la funzione di sciogliere localmente il materiale.
Accostando due parti dopo pochi minuti queste si saldano insieme e ad avvenuta essiccazione l'insieme è perfettamente carteggiabile e si presenta
come un pezzo unico.
Essendo sensibile al calore si può termoformare o piegare, incidere con una punta di compasso e piegare, saldare con l'acetone o meglio una colla
per polistirene (ne esistono dal denso al liquido), si può stuccare con la maggior parte degli stucchi e levigare.
Non può insomma mancare nella "dispensa del perfetto modellista".
Ma mentre vi raccontavo ciò, ha avuto inizio un'altra giornata di lavoro e trovare un posteggio è un grosso problema.
Il vigile?
Non è un vigile… ma bensì un ferroviere al quale ho "semplicemente" piegato le braccia.
Nel modellismo la creatività è una cosa che non deve mancare…
Un saluto a tutti.
Gianni Lauricella
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.