GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Uno scorcio di Trentino

(a cura di Alfredo - Trentino Alto Adige)

Il diorama che vi presento è una realizzazione statica misurante 80 x 40 cm.
È il primo tentativo di riavvicinarmi al ferromodellismo dopo aver abbandonato questo hobby per diversi anni e mi è servito come allenamento per l'eventuale realizzazione di un plastico vero e proprio.

La stazione
La stazione
Il diorama rappresenta una stazione secondaria di fondovalle su una linea a doppio binario non elettrificata.
Mi sono ispirato alla linea della Valsugana, in Trentino, ferrovia con queste caratteristiche e per me facile da riprodurre in quanto vicina a dove abito.
Giuncano
Giuncano
La stazione è tuttavia di fantasia, a partire dal nome, scelto per la bontà di una foto trovata su internet da cui ho realizzato i cartelli.
L'ambientazione temporale è quella attuale e viene rappresentata una giornata primaverile.
Giuncano
Giuncano
La realizzazione della struttura è stata eseguita con un traliccio di listelli d'abete per il piano base e per il sostegno della stazione e della strada ferrata, queste realizzate su due piani di compensato posizionati ad altezze differenti (quello della stazione è stato trasformato direttamente nella banchina).
Giuncano
Giuncano
Un blocco di polistirolo funge invece da sostegno per il parcheggio, mentre la base della strada è formata da due piccoli listelli di legno.
Il parcheggio e la strada sono poi stati realizzati con del cartone rivestito di carta vetrata fine e materiale adesivo commerciale per poter riprodurre il distacco tra un asfalto più recente ed uno più vecchio.
Giuncano
Giuncano
Il marciapiede, il sottopassaggio, il muraglione, i muri del parcheggio con lo scivolo d'accesso e la banchina sono auto costruiti con cartone, lastre di plasticard, ritagli di asfalto commerciale e carta vetrata fine (tutto verniciato ed invecchiato ad acrilico).
Per il terreno ho invece realizzato un traliccio di cartone su cui ho fissato della carta da imballaggio stropicciata per formare le irregolarità ed ho rivestito il tutto con carta igienica e colla vinilica miscelata ad acqua, il tutto è stato poi verniciato sempre ad acrilico.
Tutta la vegetazione è composta da materiali commerciali di varie marche.
Giuncano
Giuncano
Il fabbricato è sempre un prodotto commerciale invecchiato e modificato nei dettagli, ho realizzato inoltre una saletta d'attesa interna, purtroppo non visibile al momento in quanto devo terminare i collegamenti elettrici per illuminarla e poter far funzionare lampioni, orologio, cabina telefonica e fontana.
Giuncano
Giuncano
I binari utilizzati sono degli articoli di recupero acquistati usati, riverniciati ed arrugginiti, gli elementi accessori degli scambi sono invece auto costruiti in cartoncino.
La strada ferrata è posata su una massicciata di cartone rivestita di ballast ed altri prodotti.
I dettagli della stazione sono in parte acquistati, e nella maggior parte dei casi modificati (personaggi, vettura, panchine, cabina telefonica, fontana, staccionata, orologio e lampioni) mentre il restante è auto costruito con materiali di recupero (antenna, cartelli, cestino, fioriera, rifiuti abbandonati e tombini).
Giuncano
Giuncano
Sono conscio di non essere stato fedele a diversi dettagli tipici delle stazioni italiane, tuttavia spero possa esservi piaciuto il mio lavoro e mi auguro di potervi illustrare presto qualche altra realizzazione.
Cresta Alfredo

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.