Era da tanto tempo che pensavo di fare una ricostruzione di un qualcosa che fosse realmente esistito e dopo attenta ricerca di documentazione,
l'interesse è andato verso il vecchio scalo merci FS Como Lago.
Lo scalo sorgeva dove ora è presente la passeggiata a lago in zona giardini ed era usato più che altro per trasportare materiali ferrosi e
rottami di ferro verso le acciaierie e fonderie di Dongo.
I materiali venivano scaricati dai carri tramite una gru e venivano poi caricati sui barconi o sui "comballi" (tipica imbarcazione da trasporto
del lago di Como).
Quindi venivano trasportati via lago fino a Dongo dove venivano fusi e lavorati.
Ciò sia per motivi di spazio sia perché mi interessava fare altri moduli con ambientazioni differenti.
Il diorama è lungo 120 cm., largo 70 cm. ed alto 98 cm. e può collegarsi ad altri moduli.
La scenografia in cui ho ambientato il diorama sono gli anni 40, i rotabili usati sono tutti Rivarossi scala 1:80 questa è una scelta voluta per
ricordare l'ing. Rossi e la sua mitica azienda.
Visto che il diorama parla della storia di Como, mi sembrava giusto fare questo omaggio alla famosa ditta comasca.
Per i due casotti ho usato la stessa tecnica ed ho cambiato solo i tetti che non sono in tegole ma in lamiera.
Le piante sono fatte con rametti e radici vere ed assemblate per creare la pianta, per alcune ho usato la teloxis poi rivestita con flok di
varie tonalità.
La gru è anch'essa realizzata con l'eulithe (cabina), mentre ho usato dei legnetti per fare il traliccio e con del lamierino ricavato da una
lattina, ho fatto il tetto.
Ci sono due FIAT "Topolino" e due autocarri "FIAT 621".
Per la lampada ho usato una capocchia di spillo.
I due barconi sono autocostruiti in cartoncino e listelli di balsa e legno.
Ho preso spunto da questa gondola lariana…
Il mio obiettivo è stato quello di ricreare una tipica giornata di lavoro nello scalo, privilegiando molto le sporcature e l'impolveramento per
dare realismo e invecchiamento a tutto il diorama.
I personaggi ed i mezzi sono disposti in modo da creare un certo movimento in tutte le scene.
Ciò per dare a chi lo osserva, un prima spiegazione su quello che era il vecchio scalo.
Pochi si rendono infatti conto che, laddove un tempo sorgeva un importante scalo ferroviario, ora si passeggia allegramente…
Alcuni doverosi scatti d'epoca…
Si potranno vedere centinaia di foto e particolari realizzativi come questi…
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.