GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Renault Scenic, nuova vita

(a cura di Gian Carlo MANTUA)

Ancora una volta un saluto a tutti gli amici di scala perfetta e ben trovati, per questa nuova avventura.
Lascio per un attimo il mondo ferroviario e mi sposto su quello automobilistico.
Quella che di seguito potrete apprezzare è l'utilitaria del mio amico Max (Renault scala 1:43) che ha subito delle modifiche, o meglio una rielaborazione, nata da un suo desiderio: rifare la verniciatura dello stesso identico colore del suo modello reale, ed eseguire delle piccole riparazioni sulla carrozzeria del modellino, messo a dura prova come giocattolo giocato.
Preso il codice della vernice della sua auto, mi sono rivolto ad un amico carrozziere e con il tintometro ne abbiamo ricavato un contenitore di 1 Kilogrammo.
Meno non poteva esserne ricavato.
Il resto è stato, comunque, utilizzato per verniciare di altre parti meccaniche di autoveicoli.
A questo punto, prelevando la vernice necessaria per ridare nuova vita al modello, ho dovuto filtrare con molta pazienza la vernice ricavata dal tintometro per togliere tutte le impurità, al fine di evitare occlusioni, al passaggio della vernice, all'interno dell'aerografo.

Renault Scenic, nuova vita
Filtro in carta per vernice
Separate completamente tutte le parti che compongono il modello, (ossia il telaio, i vetri, i gruppi ottici e tutti gli altri accessori) è stato effettuato un trattamento di decolorazione, immergendo la carrozzeria per qualche ora, in un comune sgrassatore liquido.
Dopo aver asciugato accuratamente la carrozzeria, è stato applicato uno strato di aggrappante prima di cominciare ad applicare il colore (in precedenza ho dovuto stuccare alcuni punti della carrozzeria perché danneggiata).
Dopo aver fatto essiccare bene lo strato di aggrappante (a riposo per 12 ore circa), è stato applicato un primo strato di vernice con aerografo, dopo aver opportunamente diluito la vernice, con un tempo di attesa di un giorno (24 ore) per essere cosi sicuri che la vernice (nello strato sottostante) si sia ben asciugata.
A questo punto si passa ad una successiva mano di vernice ed infine ad una mano, molto leggera, di trasparente.
Con molta pazienza, si rimontano tutte le sue parti ed il risultato, come mostrano le immagini successive, risulta essere il seguente.
Un saluto ed un arrivederci alla prossima fotostoria.
Renault Scenic, nuova vita
La base del diorama proviene dagli scarti di legno da un punto vendita bricolage di Roma
Renault Scenic, nuova vita
Veicolo rielaborato e verniciato con aerografo
Renault Scenic, nuova vita
I gruppi ottici sono stati dipinti a mano con la punta di una penna stilografica
Renault Scenic, nuova vita
Il corso d'acqua è costituito da silicone trasparente modellato con l'utilizzo di alcool.
Il muschio è stato asportato abilmente dal tronco di un abete ed essiccato in assenza di luce
Renault Scenic, nuova vita
La rete metallica di protezione, posta lateralmente, proviene dai filtri dell'aria delle automobili, ed il Guard rail realizzato con cartoncino bristol opportunamente sagomato

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.