GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Benvenuti a Porto Amon

(a cura di Francesco - Sicilia)

Benvenuti a Porto Amon. Qui non ci sono regole, non ci sono norme, non ci sono Generali, non ci sono bandiere, non ci sono cattedrali, non ci sono palazzi, non ci sono epoche.
Qui c'è la voglia di creare, la voglia di fare, la voglia di essere in pace, il buon senso.
Qui c'è la voglia di vivere insieme e in pace.

Porto Amon
Porto Amon
…Mi è stato chiesto cosa sia l'arte del "modellismo povero".
In estrema sintesi è fare modellismo in economia, con poco e utilizzando elementi di scarto e di riciclo.
Porto Amon
Porto Amon
Il riferimento storico e tecnico però esiste, infatti il modellismo povero si ispira ai treni LIMA degli anni settanta, robusti, belli, colorati, ben funzionanti, non precisi ma riproducenti comunque la realtà.
E ricordo anche, per quell'epoca, la Ferroplastik, con le sue casette e stazioni in perfetta sintonia coi trenini LIMA.
PORTO AMON è un diorama che nella sua realizzazione segue questa filosofia costruttiva.
In questo caso si è voluto fare un passo in più sulla compatibilità tecnica: il diorama, se si vuole, può diventare un elemento di un plastico in scala H0.
Porto Amon
Porto Amon
Le dimensioni di base sono intorno al mezzo metro quadrato con una larghezza di un metro.
Porto Amon
Porto Amon
Tornando al "modellismo povero", di seguito potete vedere i passi della realizzazione di un ponte ad archi, fatto con legno multistrato, compensato e cartone.
Porto Amon
Porto Amon
Allo stesso modo sono stati costruiti tutti gli altri componenti di questo diorama come ad esempio la casa della Capitaneria di Porto con l'insegna "Circomare Porto Amon" e la piccola motolancia Keith Nelson.
Porto Amon
Porto Amon
Nel diorama sono presenti altre due motolancie realizzate rielaborando giocattoli e una minuscola barca da pesca, fatta solo di legno e cartone.
Porto Amon
Porto Amon
Non voglio privarvi della sorpresa di capire che è un diorama marino: si ispira in parte agli archi della Marina di Catania, ma in realtà è un lavoro tutto di fantasia i cui componenti si ispirano ad elementi naturali realmente esistenti.
Porto Amon
Porto Amon
Come il promontorio roccioso che sporge ai lati del porticciolo, e realizzato con polistirolo, carta, stracci porosi.
Nel complesso risulta un paesaggio originale, che non riproduce alcunché, ma comunque ricorda la realtà della natura.
Porto Amon
Porto Amon
Il diorama è stato arricchito con un fondale molto dinamico, che sui tre lati prosegue la dinamicità paesaggistica.
Porto Amon
Porto Amon
L'ambiente è spiccatamente Etneo, ma nei particolari PORTO AMON ricorda un pò Augusta, un pò Catania (foto sotto), un pò la Baia dei Ciclopi, un pò addirittura la Terra del Fuoco (Sud America) e la Baia del Cairo; un bel viaggio, ottenuto solo improvvisando e con la voglia e il piacere di fare.
Porto Amon
Porto Amon
Lasciamo che le motolance navighino per questo mare immaginario…
Porto Amon
Porto Amon
E se volete visitare PORTO AMON nella sua interezza, potete farlo in qualunque momento, collegandovi al sito viaggiofantastico.it dove Mariella e Francesco ci raccontano di PORTO AMON.
Porto Amon
Porto Amon
E allora non possiamo che dire BENVENUTI a PORTO AMON! LINK YOUTUBE
L'autore Francesco Spampinato, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.