GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Porte aperte al deposito

(a cura di Massimo - Lombardia)

Diorama realizzato da : Massimo e Fiorenzo Bonalumi
Membri del "Gruppo fermodellistico Sala Stazione" di Carnate
Provenienza: Arcore (Milano) Lombardia

Porte aperte
Porte aperte
Qualche tempo fa in edicola era stata proposta una pubblicazione a fascicoli settimanali riguardante le "locomotive del mondo", che giudicai interessante, dove, anche tramite un modello non motorizzato in scala N e la relativa scheda tecnica, venivano date informazioni sui rotabili più significativi per ogni nazione del mondo.
Essendo però un appassionato della ferrovia nostrana, acquistai solo i fascicoli relativi ai modelli italiani.
Dopo circa due anni o forse più, a fine pubblicazione, pensai che bisognasse creare una collocazione diversa alla solita vetrina che valorizzasse pertanto tali modelli e quindi, essendo tutte locomotive, decisi di costruire un diorama rappresentante un deposito.
Porte aperte
Porte aperte
Infatti, memore delle bellissime giornate trascorse con mio padre a vedere e fotografare le locomotive reali nei depositi, alle famose manifestazioni di "porte aperte" con i rotabili storici, decisi di riprodurre tali situazioni in scala 1:160.
Porte aperte
Porte aperte
Pur essendo io e mio padre fermodellisti appassionati della scala HO, abbiamo voluto comunque cimentarci ed impegnarci al meglio per eseguire un buon lavoro anche in questa prima realizzazione in scala N.
Iniziai quindi recuperando un pannello rettangolare di legno multistrato da 50x60 cm per la base del diorama e poi acquistai la rimessa locomotive (Faller), modificandola in fase di costruzione da due a tre binari di ricovero, la piattaforma girevole non motorizzata (Peco), il serbatoio dell'acqua e la pesa dei carri (Ninive).
Porte aperte
Porte aperte
Porte aperte
Porte aperte
Il muretto perimetrale invece è stato autocostruito da mio padre con listelli di balsa mentre i pali e la catenaria sono pezzi commerciali (MA il treno) acquistati e verniciati.
Porte aperte
Porte aperte
La massicciata, l'invecchiamento con polveri e la vegetazione sono stati posati da mio padre utilizzando materiali commerciali (Linea secondaria) mentre i fondali sono stati realizzati con pannelli di legno verniciati a spruzzo con effetto nubi.
Porte aperte
Porte aperte
Infine con i personaggi Preiser ho cercato di riprodurre le scenette di appassionati fotografi che immortalano le vecchie glorie delle ferrovie italiane nonché gli addetti e gli organizzatori che controllano e gestiscono lo svolgimento della festosa manifestazione.
Ecco altri… scatti d'autore…
E 424 in livrea "navetta"
Porte aperte
Porte aperte
Automotrici e corrente continua… d'altri tempi
Porte aperte
Porte aperte
L'evoluzione dell'alta velocità
Porte aperte
Porte aperte
ETR 500 e Gr 691… velociste a confronto
Porte aperte
Porte aperte
Fotografi allo sbaraglio
Porte aperte
Porte aperte
Trazione diesel in piattaforma
Porte aperte
Porte aperte

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.