GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il ponte dei pescatori

(a cura di Massimiliano - Toscana)

Le righe che seguono, narrano la storia di un posto veramente particolare…

Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Forse non tutti sanno che in Garfagnana, esiste un luogo favoloso che unisce una sana giornata di relax, alla passione ferroviaria.
Quindi, di buon mattino, prendo l'attrezzatura per la pesca, salgo in macchina e mi reco nel mio posto preferito.
Lasciata la strada principale imbocco la vecchia strada sterrata che costeggia il bosco e quando intravedo il piccolo casello so di essere ormai arrivato.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Trovo il casellante, amico di vecchio corso, sul cancello di casa che mi dice: "fermati perché sta arrivando il primo locale della mattinata".
Nell'attesa scambiamo quattro chiacchiere, mi parla del vigneto e del piccolo uliveto che possiede… quest'anno dovrebbe esserci un buon raccolto.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Un'inquadratura dell'orto del casellante.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Di colpo sentiamo il fischio ed il rombo del motore dell'arrivo del treno.
Dalla galleria sbuca l'anziana, ma sempre arzilla, Aln990 OM che attraversa il ponte sul torrente "Turrite".
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Con un fischio il macchinista ci saluta all'attraversamento del PL incustodito per poi rientrare in galleria e continuare la sua corsa.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Lo saluto e parcheggio nel piccolo spazio davanti alla marginetta della "Madonna dell'eremo", un piccolo momento di raccoglimento e mi incammino per scendere al torrente.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Il sentiero è abbastanza arcigno, è scavato nella roccia e nei tratti più pericolosi sono stati inseriti dei parapetti molto artigianali.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Raggiunto il torrente, mi godo per qualche minuto questo angolo di paradiso e di tranquillità ancora incontaminato, preparo l'attrezzatura ed inizio a pescare.
Non faccio in tempo a gettare la lenza che le prime trote abboccano e tra una trota e l'altra mi godo i transiti da una posizione privilegiata, cosa posso chiedere di più?
Ecco il treno degli studenti che scende verso la città con la D345 e carrozze Tipo 1959/Corbellini.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Un treno locale sale con una D342 e carrozze Tipo 1921.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
La bellezza di questa linea secondaria è che, anche se ancora per poco, per i treni merci vengono tuttora impegnate in servizio le loco a vapore.
Mi godo nell'ordine…
…una Gr743 con pesante merci di carbone in salita…
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
…un'anziana G421 con merci misto in discesa…
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
…un treno locale che scende con una Aln990 isolata…
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
…un altro locale a composizione ordinaria affidato ad una D342…
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
…il treno degli studenti con l'onnipresente D345…
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Il mio tempo a disposizione è finito, recupero l'attrezzatura e mi incammino verso la macchina.
Sto per salire quando il mio amico casellante, sapendo che sono appassionato di treni, mi ferma dicendomi che è in arrivo un mezzo particolare… ed ecco sfrecciare l'ex TEE Breda (mezzo rarissimo da queste parti) verso la città!
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Lo ringrazio e gli regalo un pò di trote, mi reco quindi verso casa sapendo già cosa mi cucinerò per cena!
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Ed infine, come è giusto che sia, una foto integrale del diorama che è stato oggetto di questa fotostoria.
Ponte dei pescatori
Ponte dei pescatori
Spero che il racconto, ambientato negli anni '70/80 sia stato di vostro gradimento.
Il diorama nasce come set fotografico, infatti mi piaceva avere un tratto ferroviario dove fotografare i miei modelli e dove sperimentare tutte le nuove tecniche apprese negli anni seguendo il Forum GAS TT.
Mi sono dunque messo alla prova, ho scelto la strada dell'auto costruzione, infatti nel diorama quasi tutto è auto costruito (ponte, casello, portali, marginetta, alberi, etc.) cercando di ottenere il miglior realismo possibile.
Per la scenografia è stata scelta la Garfagnana in quanto il ponte, elemento principale del diorama, prende spunto da un ponte reale della linea Lucca-Aulla, ma per il resto tutto il diorama è di pura fantasia.
Il binario è stato reso funzionante per piccoli test ed al casello e alla marginetta è stata applicata l'illuminazione interna.
Non sono state volutamente riportate le foto dei work in progress in quanto c'è un ampia discussione sul Forum GAS TT, direttamente dalle prime fasi fino alla realizzazione finale.
Un saluto a tutti gli appassionati.
Massimiliano Paolinelli
L'autore Massimiliano Paolinelli (aka MrMassy86), è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.