Ciao a tutti, mi chiamo Luca, vivo e lavoro a Cremona pur essendo calabrese di Tropea!!!
Per anni, durante tutto il periodo della mia giovinezza fino al termine dei miei studi liceali, ho percorso la strada provinciale che collega
il paesino di Parghelia con la cittadina di Tropea, nota località turistica situata lungo il tratto di costa tirrenica della Calabria conosciuta
con il nome caratteristico di "Costa degli Dei"…
Nonostante la breve distanza che separa i due centri abitati, appena tre chilometri, l'orografia del territorio è caratterizzata da una serie di
colline separate tra loro da piccole e strette vallate piuttosto profonde, ognuna di esse caratterizzata da una successione di ponti ferroviari
realizzati tra gli anni 1885 e 1895, durante la costruzione della linea ferroviaria Eccellente – Rosarno via Tropea.
Con l'esecuzione di questo diorama ho voluto riprodurre il tratto di linea, a mio avviso, più caratteristico e più attraente dal punto di vista
paesaggistico; il ponte sul torrente La Grazia.
Sia il ponte ferroviario che quello stradale sono stati realizzati con dei fogli di polistirolo ad alta densità, utilizzati come materiale da
coibentazione nell'edilizia, sagomati tramite un seghetto a filo caldo.
Prima di procedere alla verniciatura ho preferito assemblare i tre pilastri centrali e le due spalle laterali del ponte ferroviario, in modo tale
da poter effettuare la stuccatura dei punti di giunzione e della parte inferiore degli archi.
La sporcatura di entrambi i ponti e le macchie di scolo dell'acqua piovana sono state effettuate con diverse miscele di polveri sparse a pennello.
Nelle due foto successive, potete notare il particolare di uno dei piloni del ponte stradale durante la realizzazione e, successivamente, lo
stesso pilone alla fine delle lavorazioni e della sporcatura.
Ecco le prove di posizionamento dei ponti sui moduli di base.
Qui vedete il particolare di una pianta di fico d'india e di un'agave autocostruite durante la creazione.
Gli arbusti sono in gran parte di provenienza commerciale, Woodland Scenic, Noch ed Heki, per gli ulivi ho utilizzato quelli prodotti da Krea,
invece tutta la vegetazione con cui ho imitato la classica macchia mediterranea è stata autocostruita utilizzando in gran parte materiale vegetale;
mi riferisco alle centinaia di piante di fico d'india o di agave che ho dovuto realizzare con un lavoro certosino, oppure ai numerosi cespugli
ricreati con del filtro per cappe pitturato e cosparso di granella d'origano finemente tritata, trucco appreso dal mio amico Davide, anch'esso
valente modellista ferroviario.
Ecco un primo piano dei cespugli di macchia mediterranea realizzati con il filtro per cappe e l'origano finemente tritato.
Nella foto seguente, vista d'effetto per il 428 Rivarossi al traino di un convoglio regionale ambientabile negli anni '80.
Ed ecco due scene bucoliche, riprese ad altezza occhi.
Si noti la raffinata opera d'invecchiamento ed il ricercato effetto di degrado sull'arco dovuto alla centenaria esposizione agli agenti
atmosferici…
Per riprodurre i cartelli ho effettuato delle fotografie di quelli veri e successivamente, con il mio PC, li ho ridimensionati in scala e
stampati ottenendo un risultato più che soddisfacente.
Il tutto aggravato dalla lontananza perché, per esigenze lavorative, da 15 anni risiedo al Nord Italia.
In realtà ciò che maggiormente ha influito sulla mia decisione d'intraprendere questa realizzazione è stato il riscoprire una vecchia fotografia
del grande fotografo ferroviario Hansjurg Rohrer scattata nel 1985 al "fatidico ponte" e pubblicata da Mondo Ferroviario sul N° 106-95 nei
fascicoli "Binari d'Italia", dalle cui pagine si possono ammirare degli scorci fantastici del nostro Paese e delle nostre amate ferrovie.
La foto del Ponte della Grazia ripreso da Hansjurg Rohrer a Parghelia il 14/07/1985.
E.626 ROCO al traino di un merci raccoglitore diretto verso Parghelia.
740 Rivarossi al traino di un merci raccoglitore.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.