Dopo questa serie di dati tecnici, interessanti per gli addetti ai lavori e non solo, comunque, assolutamente necessari per comprendere al meglio non
tanto le tecniche di realizzazione quanto la "filosofia" che sta alla base della realizzazione del plastico, ritengo che siamo giunti all'elemento
clou di tutto.
Mi riferisco al "brivido" unico ed irripetibile che ogni plastico, in genere, trasmette all'osservatore.
Quel fascino che solo le ambientazioni riescono a dare, gli elementi che riescono a dare "vita" alle nostre realizzazioni.
È arrivato il momento di addentrarci nel mondo che vive e pulsa tutt'intorno ai nostri binari, un mondo variegato dove storia, natura e lavoro dell'uomo
si integrano alla perfezione con la ferrovia, elemento principale e complementare al contempo che con il proprio dinamismo riesce a dare vita, per
quanto virtuale, a tutte le attività e le scene riprodotte.
a. Borgo medioevale di CASTEL SAN LUCA
Il Borgo medioevale di CASTEL SAN LUCA, arroccato sull'omonimo massiccio, incombe in maniera maestosa sulla valle sottostante.
Una veduta delle mura esterne del Borgo medioevale di San Luca situato sull'omonimo massiccio.
Giusto per non smentire la tradizione, anche oggi si è appena finito di celebrare un matrimonio.
Una manifestazione sicuramente riuscita vista la particolare affluenza di curiosi ed appassionati.
E non può mancare la fontana dei desideri, dove la leggenda vuole che buttando in essa una monetina ed esprimendo un desiderio questo si avveri e che
sia assicurato da un lato il ritorno al castello nonché, particolare tutt'altro che trascurabile, tanta fortuna.
Una fase della costruzione della fontana del Borgo.
Si intravede la fontana nella sua collocazione colorazione definitiva.
Alternativa alla strada è la linea ferrata a binario unico che termina nella stazione di "San Luca", una stazione di testa, piccola ma ben organizzata
per accogliere i numerosi turisti.
Una linea secondaria che ha ripreso vita grazie alla presenza dei numerosi turisti in visita al ristrutturato e valorizzato Borgo medioevale.
La stazione è animata da un continuo andirivieni di convogli, una ricca miscellanea di treni ordinari, turistici e treni speciali storici, che fanno di
una gita una esperienza indimenticabile.
Ecco che nella stazione si alternano sbuffanti locomotive a vapore ad altri convogli, si fa per dire, più moderni.
Queste ultime, ovviamente, quali treni ordinari, frequentate soprattutto dagli abitanti abituali del Borgo.
E come non descrivere, seppur brevemente, la bellissima passeggiata che si snoda tutt'intorno alla rocca ed alle mura esterne del castello.
La cinta esterna delle mura.
Un tratto di linea decauville di una miniera ormai abbandonata.
Uno dei tanti percorsi "ferrati" termina proprio alle spalle della vecchia torre per il rifornimento idrico della stazione.
La ferrata più frequentata si conclude proprio alle spalle della torre piezometrica della stazione FS di San Luca.
Ma è alla sera che il fascino del luogo raggiunge il suo massimo.
Alcune immagini suggestive del Borgo medioevale di San Luca e della stazione FS di San Luca al momento del tramonto ed alla sera.
L'atmosfera che si viene a creare è veramente unica.
Una discreta ma onnipresente pattuglia a cavallo dell'Arma dei Carabinieri assicura la sicurezza della popolazione di San Luca.