Il tracciato si sviluppa su cinque livelli distinti:
"Livello - 1", costituito da un cappio di ritorno, per l'inversione dei convogli, e da utilizzare, volendo, anche come "stazione
nascosta" con 3 binari utilizzabili sia per il transito che per la sosta di questi ultimi con una lunghezza massima di 2,50 mt.
- un anello a doppio binario, dal quale è possibile l'accesso sia ai livelli superiori sia a quello inferiore;
- il centro di smistamento della stazione principale di QUERCETO con piattaforma girevole, deposito locomotive, punto di rifornimento per i
locomotori "diesel", smistamento merci con annesso piano di caricamento.
È costituito da un tratto diagonale "passerella" in piano caratterizzato dalla stazione di IMPRUNETA, con l'annesso terminal di smistamento e
caricamento containers.
- in una stazione di testa presso il Borgo medioevale di "CASTEL SAN LUCA";
- nel complesso minerario di SERBARIU, con due binari di carico, dopo avere comunque attraversato la fermata di INGURTOSU, piccolo abitato di minatori
(il borgo è supposto ed esiste solo la piccola stazione).
Quest'ultimo ha permesso di disegnare, avendo a disposizione anche una visuale 3D dello stesso, ed adattare agevolmente ed in maniera precisa l'andamento
dei binari riuscendo a contemperare, al meglio (almeno spero), i miei desideri con l'impietosa, immanente, immodificabile ed onnipresente mancanza di
spazio a disposizione, cruccio del 90% dei fermodellisti.
La presenza di vari livelli su cui aver posato il piano del ferro ha comportato necessariamente dover affrontare il problema delle pendenze.
All'interno dell'impianto sono numerosi i tratti in pendenza che, però, grazie ad una accurata azione di progettazione e di compromessi utilizzando
curvature più strette nei punti nascosti è stato possibile "contenerla" ad un massimo del 2,50%.
Tale valore massimo lo si raggiunge in un solo brevissimo tratto dell'elicoide che porta al Borgo medioevale di Castel San Luca.
Peraltro tale valore percentuale non ha ripercussioni evidenti sul movimento del materiale.