GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il plastico sloveno croato

(a cura di Luca - Friuli Venezia Giulia)

Ciao a tutti gli appassionati, mi chiamo Gianluca e fin da piccolo il famoso tram d'Opicina, fu per me da grande stimolo per entrare nel mondo dei trasporti ferroviari.
Mi ritengo fortunato ad abitare ad Opicina, dove si trova anche l'ultima stazione italiana verso l'est Europa.

Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Il 9 settembre 2002 sono trascorsi 100 anni dal giorno in cui la motrice tramviaria, si arrampicò per la prima volta lungo il ripido e suggestivo percorso che collega il centro di Trieste con l'altopiano carsico, fino a Villa Opicina…
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Ho voluto realizzare un plastico delle ferrovie ex balcaniche, con scorci reali e irreali ed ho creato un atmosfera tipo "Fantasyland".
Trenino turistico della Faller car system che porta i turisti in giro per il paese…
La linea secondaria è temporaneamente chiusa per la caduta di un albero sulla linea.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Per me è bellissimo veder scorrazzare i miei modelli, quasi tutti autocostruiti, dedicati alle ferrovie Sloveno-Croate.
Veduta sulla stazione centrale: anche se è in Slovenia, potete notare lo stile italiano.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Il plastico è modulare e le dimensioni sono 3mt x 3mt con una struttura complessiva di 6 moduli.
Eccolo nel suo ambiente naturale…
Veduta d'insieme.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Lo scorso anno ho fatto un restyling ed ho lasciato un unico pezzo della stazione centrale originaria.
Il monumento austro-ungarico che si trova nel piccolo parco vicino alla stazione centrale.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Dovete sapere che il plastico ha più di vent'anni e rappresenta una stazione secondaria con quattro binari ed un piccolo scalo merci, deposito vaporiere con piattaforma girevole e scalo per la miniera di carbone.
La piattaforma girevole con la locotender slovena serie 17-006.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
L'amico Milos con il suo vapore vivo fa la gioia di giovani e vecchi.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Miniera in stile bosniaco.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
La linea è a binario unico fino alla deviazione per la Dalmazia ed il mare, con linea solo diesel che termina nella stazione di fantasia verso appunto la Dalmazia.
I mastodontici diesel General Motors aspettano il loro turno di servizio.
Sul primo binario sfreccia un regionale con in testa la locomotiva elettrica croata serie hz 1061 del deposito di Fiume.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Stazione di confine dove si effettuano i cambi trazione da 3000v a 25/50kv.
Si può scorgere il treno storico con la locomotiva a vapore sz 25026.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Un'altra linea porta alla stazione di confine croata di Sapjane, un mix tra finzione e realtà, dove si effettuano i cambi trazione da 3000v a 25/50kv.
Entrata della stazione centrale con dei lavori in corso sui binari.
Visibile la "locomotiva monumento" dedicata alla ferrovia a scartamento ridotto "Parenzana" e sul quarto binario l'elettromotrice polacca slovena chiamata anche "Gomulka".
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
L'armamento è Roco con deviatoi autocostruiti nelle parti visibili e la gestione completamente analogica.
La nuova locomotiva elettrica delle ferrovie slovene serie 1216 Taurus.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
A destra gli ultimi viaggi della ormai quasi pensionata locomotiva elettrica serie sz 362 040 delle ferrovie slovene chiamata anche "Mehovhka" e d'origine italiana.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Gli edifici e le opere d'arte sono sia autocostruite che commerciali e l'ambientazione va dal Carso triestino, alla linea in mezzo ai boschi (da Lubiana a Jesenice verso l'Austria).
Il nostro minuetto diesel, in prova sulle rotaie slovene.
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
La telecabina Brawa porta i vari turisti sui monti… in quota c'è una trattoria dove si mangiano degli gnocchi veramente squisiti!
Plastico sloveno croato
Plastico sloveno croato
Un saluto a tutti gli appassionati.
Luca - visita il mio sito, trainpagesofluca.com

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.