Mi chiamo Stefano e coltivo, come molti di voi, questa passione fin da quando ero bambino.
Dopo un periodo di stasi, ho ripreso con pieno vigore a seguire questo meraviglioso hobby e da circa sette anni ho iniziato la costruzione di
questo plastico, nato sulla struttura (ampliata e rimaneggiata) di un precedente plastico mai finito.
Al di la del nome, credo di aver fatto un buon lavoro… sicuramente ce l'ho messa proprio tutta!
Ovviamente la strada da percorrere è ancora molta, ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto di quanto realizzato e spero in breve tempo di
poter concluderne la costruzione (in effetti manca davvero poco).
In questa opera si sono condensate tutte le mie esperienze fatte in precedenza ed ho naturalmente cercato di migliorami.
Tutte le linee confluiscono in apposite stazioni nascoste che fungono da serbatoi di treni e che sono connesse da due cappi di ritorno in modo
tale che ogni treno non abbia bisogno di manovre di inversione di locomotiva.
Il cappio di ritorno, in un plastico come il mio, è risultato fondamentale.
Per poter far funzionare un anello di ritorno è necessario isolare l'anello dal resto del circuito ed alimentarlo tramite un commutatore.
Così facendo, si può variare la polarità di quel tratto di circuito indipendentemente dal resto del circuito.
Tutto il tracciato nascosto, infine, è stato concepito per poter permettere la piena circolabilità di ogni convoglio in ogni possibile itinerario.
Per il momento mi fermo qui e lascio spazio alle immagini, con la promessa, quanto prima, di aggiornarvi sugli sviluppi…
Istantanee dalla stazione di S. Nazario.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.