Sono nato a Quinto al Mare periferia est di Genova e fin da piccolo ho avuto la passione dei trenini.
Passione trasmessami da un mio vicino di casa che proprio ferroviere non era.
Molto anziano di mestiere era stato "scrivano di bordo" sui velieri a Camogli e poi proprietario di uno di essi.
Mancato il comandante "Manue" per un pò, ho continuato da solo la costruzione di un miniplastico da lui cominciato, poi il lavoro e quindi il
militare, mi hanno allontanato dal fermodellismo, era l'anno 1975.
In quell'anno è tornata la passione per la vela, prima da agonista, ora da semplice diportista.
Andato in pensione nel 2001 mettendo in ordine il box mi arriva nelle mani una loco che non ricordavo neanche più di avere, la 444 Rivarossi.
È stato come un colpo di fulmine, con la memoria sono tornato indietro ai bei momenti passati col comandante e ho deciso che avrei nuovamente
ripreso a fare un plastico.
Detto… fatto!
La rete mi ha aiutato molto ma anche alcuni amici che stavano costruendo un megaplastico in stazione a Quinto e così è nato il progetto della
Stazione di Nervi con la sottostante passeggiata.
Si tratta di un plastico in scala N che ho iniziato a costruire nel novembre 2005.
Eccolo immortalato nei primi scatti…
Fin da subito mi accorsi che la lunghezza di Mt 1,85 portava la larghezza, per rendere tutto vero, a essere Mt 2,50.
Eccone una veduta aerea con la visuale completa del fabbricato viaggiatori.
Comprende undici scambi elettrici, quattro dei quali funzionanti automaticamente tramite relè Magotren, che in totale sono otto.
Circolano in contemporanea cinque convogli.
Ci sono anche 4 semafori funzionanti, 6 sezionamenti, 95 pali, quattro portali e relativa catenaria auto costruita, 60 lampioni, 2 torri faro,
una torre per il campo da tennis e 350 Mt. di filo elettrico.
Inoltre case, stazione, rimessa e deposito bagagli, tutti auto costruiti in compensato di betulla da 1,5 mm e cartoncino.
La ringhiera e le panchine della passeggiata sono costruiti con filo elettrico telefonico da 1 mm di sezione.
Il paesaggio è di carta pesta, polistirolo, compensato di betulla da 0,5 mm.
Esiste un circuito di lampeggio simil saldatura Magotren nella rimessa e luci psichedeliche nel locale Senhora de Bomfin (senza musica).
Il plastico è stato ultimato nella primavera del 2009.
Ecco una foto scattata all'annuale mostra-fiera-mercato di Genova (Porto Antico) che%hellip; ne testimonia le gesta!
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.