GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

La piana di Sinapis

(a cura di Guido - Lazio)

Tutto cominciò alcuni mesi or sono quando i miei nipotini manifestarono il desiderio di poter giocare con dei trenini elettrici.
Da vecchio navimodellista ed aeromodellista, non me lo sono fatto dire due volte.
Per motivi di spazio ho optato per la scala N che ci consente di poter giocare con i nostri trenini in maniera più che dignitosa.

Sinapis
Sinapis
Come prima cosa ho iniziato a lavorare al tracciato, poi ho ragionato su epoca e scenery.
Alla fine, seguendo i preziosi consigli di Andrea A. e di Monica P. (Capotrenomodels), ho optato per una tavola da cm.200 x 100.
Ho così predisposto il progetto vero e proprio optando per una alimentazione rigorosamente analogica.
Sinapis
Sinapis
Non me la sono sentita di avventurarmi in progetti troppo "ambiziosi" ed ho così optato per tre semplici circuiti indipendenti ma sovrapposti tra loro.
È quindi partita la realizzazione del plastico: ecco le prime foto che testimoniano i "lavoro in corso".
Il tracciato sul piano base
Sinapis
Sinapis
I tre livelli
Sinapis
Sinapis
I lavori procedono e viene provata la stazione
Sinapis
Sinapis
Spuntano i primi rilievi
Sinapis
Sinapis
Insomma, in qualità di principiante, mi sono ben guardato dal cimentarmi nella realizzazione di colline, salite, discese…
Sinapis
Sinapis
Il primo livello è concepito per far circolare treni veloci ed è caratterizzato da una linea a doppio binario.
Nel secondo livello, ho posato una linea a doppio binario con stazione e binario di sorpasso, mentre al terzo, una linea a singolo binario.
Sinapis
Sinapis
Anche qui c'è un binario di sorpasso ed il fulcro è il belvedere della Piana, dove è ubicato il centro abitato, costituito da un piccolo gruppo di case con Chiesa e boschetto.
Ecco nei paraggi un Taurus merci con vagoni VTG.
Sinapis
Sinapis
Poco distante un distributore di carburante ed una BR 18 con al traino delle cisterne…
Sinapis
Sinapis
Tutto è ambientato in una località di confine (ovviamente di pura fantasia) di epoca a noi non lontana, con paesaggio adeguato a treni soprattutto di epoca IV e V.
Sinapis
Sinapis
Per questo il plastico è popolato di treni sia di Amministrazione Italiana che d'oltralpe.
Ecco una E.656 e subito dopo una E.402.
Sinapis
Sinapis
Sinapis
Sinapis
Ma ogni tanto si fa vedere anche una vecchia vaporiera che costituisce un treno storico.
Sinapis
Sinapis
Al momento mancano ancora piccoli particolari e soprattutto i personaggi.
Ma nell'attesa che si popoli, sia i nipotini che il nonno, si divertono a far girare i trenini elettrici.
E comunque, visto che l'appetito vien mangiando, già si pensa ad un plastico più elaborato e forse in digitale.
Saluti a tutti.
Guido

Indietro
Copyright 2009 - 2025 - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.