Spesso la scelta dei temi che portano alla realizzazione di opere modellistiche vengono influenzate da certe situazioni che nella mente e
nell'animo dell'ideatore hanno segnato in modo più o meno profondo un periodo della propria vita. Milano Lambrate
Ciò che stiamo per presentare racconta la grigia ma fascinosa Milano degli anni 70.
Un'atmosfera che molti ricorderanno fatta di fitte nebbie mattutine che si insinuavano quasi fino ai vicoli del centro. Milano Lambrate
La riproduzione modellistica, non è solo un insieme di elementi statici ma bensì tale insieme deve possedere un anima.
Nostro scopo è stato proprio quello di dare vita a questo modesto diorama che ricorda il sottopasso di Via Porpora poco distante dalla stazione
di Milano Lambrate. Milano Lambrate
Senza dubbio il nostro principale obbiettivo si chiama "realismo" concepito in modo puro, spesso molti particolari vengono sacrificati perché
consumano tempo prezioso, noi invece è sui dettagli che abbiamo voluto creare il punto di forza. Milano Lambrate
Armati di vecchie fotografie ed anche di una buona dose di fantasia là dove la testimonianza viene meno per ovvi motivi comincia la nostra
esecuzione.
Ogni traguardo sembra irraggiungibile ma la sfida crea adrenalina e l'emozione a risultato raggiunto ripaga di ogni "fatica". Milano Lambrate
Cominciamo con i rotabili; importante secondo il nostro ideale è: "osare". Milano Lambrate
La paura di rovinare locomotive, vetture, autovetture non deve imprigionare il tentativo di avvicinarsi il più possibile alla realtà il materiale
rotabile scolora sotto l'azione del sole e della polvere e arrugginisce per colpa dell'acqua, la locomotiva E 645 risulta essere il soggetto
ideale per un consistente invecchiamento. Milano Lambrate
Nel sottocassa abbiamo aggiunto qualsiasi tipo di sedimentazione, olio lubrificante, depositi di ruggine e polvere insieme al normale sudiciume,
colature dall'imperiale, pantografi anneriti punti di ruggine della cassa.
Tali locomotive seppur impegnate al traino di importanti treni negli anni 70 risultavano spesso logorate alla vista, sporche ed annerite. Milano Lambrate
Le vetture in composizione all'espresso 535 risultano variegate come consuetudine dell'epoca e spesso con profondi segni di usura sopratutto
sull'imperiale, fatto salvo per quelle vetture che dopo il ciclo di revisione periodica avevano solamente una fascia appena sopra la cassa
riverniciata in color alluminio.
Tali locomotive seppur impegnate al traino di importanti treni negli anni 70 risultavano spesso logorate alla vista, sporche ed annerite. Milano Lambrate
In questo caso delle tre vetture una 1957, una '46 solamente la più anziana tipo 1937 risulta da poco tempo uscita da tale ciclo. Milano Lambrate
Il trattamento d'invecchiamento è scrupolosamente fatto a mano con l'utilizzo di pennello proprio per dare profondità e disomogeneità classico
dell'invecchiamento reale.
Con l'utilizzo del pennello, i chiaro scuri, gli addensamenti di colore, la distribuzione stessa risulta (grazie all'ausilio di un diluente
"gentile") sfumata e ben distribuita nei punti di maggior usura così come al vero. Milano Lambrate
Arredi interni e particolari riportati come scalini di accesso mantici, generatori carrelli sono stati ricostruiti in perfetta scala ed applicati
successivamente. Milano Lambrate
La massicciata ferroviaria e la relativa linea aerea sono oggetto di grande attenzione, ogni dettaglio viene scrupolosamente preso in debita
considerazione. Milano Lambrate
I plinti delle palificazioni trattati come fossero cemento impregnato di polvere e ruggine, le traversine in legno in corrispondenza degli scambi
opportunamente macchiate di grasso e il dettaglio scende sino a cose quasi impercettibili come qualche cartaccia lungo la linea. Milano Lambrate
La città che affaccia alla ferrovia è intrisa di quei colori opachi, grigi; il muraglione realizzato in forex meglio rappresenta ciò che ho
descritto.
Ogni particolare è stato ricercato scrupolosamente, le varie colature provocate dall'acqua piovana disegnano la superficie e tolgono la monotonia
del grigio cemento.
Non mancano le scritte sui muri poi patinate. Milano Lambrate
C'è chiaramente una cabina telefonica, rivista nei colori, dei primi anni 70. Milano Lambrate
I semafori sono completamente auto costruiti, così come i lampioni della luce tipicamente milanesi. Milano Lambrate
Ed ecco la complicata linea aerea del tram. Milano Lambrate
Caratteristiche le pubblicità che sormontano il tunnel automobilistico. Milano LambrateMilano Lambrate
La strada in lastroni e i binari del tram, ricordano e ci fanno respirare la Milano di un tempo. Milano Lambrate
Grande dedizione è stata dedicata anche alle autovetture. Milano Lambrate
Ogni vettura è stata scrupolosamente invecchiata, impolverata ed opacizzata proprio per eliminare quel fastidioso senso di plastica che altrimenti
si evidenzia. Milano Lambrate
Ruote sterzate e leggermente sgonfie, alette parasole abbassate, indicatori di direzione accesi, sono questi gli elementi che abbiamo curato per
rendere ricca di "sale" anche la sede stradale visto che progettualmente risulta essere in primo piano. Milano Lambrate
Un taxi dell'epoca. Milano Lambrate
Un classico "Ape". Milano Lambrate
Una signora milanese in bicicletta e un camion un pò malconcio… Milano Lambrate
Un'autovettura incidentata. Milano Lambrate
L'immancabile Fiat 500. Milano Lambrate
Un furgone che consegna i giornali. Milano Lambrate
L'immancabile autobus, chiaramente in direzione Lambrate. Milano LambrateMilano Lambrate
Il fabbricato a destra del diorama è completamente auto costruito ed ha subito un lungo processo di invecchiamento che molto si discosta
dall'invecchiamento ferroviario anche perché l'usura di uno stabile si differisce nei modi e nei colori. Milano LambrateMilano Lambrate
Ci siamo letteralmente messi alla prova, avevo già osservato alcuni modellisti realizzare cose straordinarie e allora armati di pazienza e
prendendo vari spunti abbiamo cominciato la nostra lunga sfida.
Diremmo che non è stato facile perché alcuni particolari sono "fattibili" con scale adeguate mentre nella scala H0 mette davvero in difficoltà!!!! Milano Lambrate
Ore ore… ed ancora ore spese dietro "cavi penzolanti", riproduzione di vecchi citofoni e molto altro ancora. Milano Lambrate
Fissato il fabbricato al cortile, si è reso indispensabile sigillare tutte quelle fessure che altrimenti si sarebbe evidenziate tra i vari
elementi.
Con del vinavil si è quindi passati alla sigillatura e alla successiva verniciatura. Milano Lambrate
Nel cortile, dove si nota una vecchia tettoia in lamiera ondulata. Milano Lambrate
Ecco cosa c'è poco distante… Milano Lambrate
Il portone di accesso all'edificio con accanto l'immancabile buca delle lettere. Milano Lambrate
Poco distante, un tombino. Milano Lambrate
Nel suo insieme il diorama, che misura 92 cm x 30 cm, appare compatto e relativamente contenuto visto anche il tema che si è voluto rappresentare. Milano LambrateMilano Lambrate
Mauro e Annamaria, con simpatia ai visitatori di scalatt.it.
Copyright 2009 -
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.