GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Milano Centrale

(a cura di Mauro e Annamaria - Lombardia)

Eccoci nuovamente, siamo Mauro e Annamaria e, come vi abbiamo raccontato in precedenti fotostorie, ci divertiamo a realizzare diorami che vogliono rappresentare angoli di ferrovia italiana.

Milano Centrale
Milano Centrale
L'idea di questo diorama nasce in una fredda serata d'inverno proprio rispolverando alcune foto di famiglia.
Milano Centrale
Milano Centrale
Ritornano alla memoria quei viaggi, in occasione delle più importanti festività come il Natale, la Pasqua o le ferie d'agosto, così affascinanti ma anche scomodi e interminabilmente lunghi… certo per un bambino trascorrere molte ore in treno è solo un gran bel divertimento!
Milano Centrale
Milano Centrale
La stazione di Milano Centrale è stata per me il centro di infiniti spostamenti, lunghe estenuanti code alle biglietterie, ansiose attese per la partenza, un pò di nostalgia negli arrivi.
Milano Centrale
Milano Centrale
Io e mia moglie, decidiamo così di iniziare quest'opera, un piccolo diorama dal sapore intenso che possa in qualche modo ricondurci a quei bei momenti trascorsi prima ancora d'incontrarci.
Milano Centrale
Milano Centrale
Decidiamo per il binario 13 e per un treno diretto al Sud e più precisamente l'Espresso 715 Notturno Milano C.le-Bari.
Visibile la tabella elettromeccanica indicante il treno in partenza.
Milano Centrale
Milano Centrale
Per Anna quel treno era famigliare, poiché in quel periodo si recava dai nonni in Puglia e ricorda con nostalgica gioia ogni dettaglio, ogni colore, ogni sapore…
Nella foto sottostante, un particolare del troncone terminale con apposito fermacarri…
Milano Centrale
Milano Centrale
E così cerchiamo di ridar vita a quell'aria particolare che si respirava tra le immense arcate della stazione Centrale.
Milano Centrale
Milano Centrale
Inizia la ricerca della documentazione fotografica riferita ovviamente all'epoca presa in esame, parliamo della metà degli anni settanta circa.
Milano Centrale
Milano Centrale
Via a caccia d'immagini, panchine, marmi dei marciapiedi, fioriere, cartellonistica pubblicitaria.
Milano Centrale
Milano Centrale
Tanti piccoli dettagli che rendono ancor più vera l'immagine.
Anche i marciapiedi della stazione sono realizzati come al vero.
Milano Centrale
Milano Centrale
Nello scatto seguente, un tuffo nel passato: la stazione Centrale come si presentava negli anni settanta!
Milano Centrale
Milano Centrale
Quasi tutto deve essere autocostruito e quindi senza disegni come fare? Semplice!
Basta andare in stazione con un bel metro, un foglio di carta, un cellulare con fotocamera e per quel che si può, darsi alla pazza gioia evitando polizia ferroviaria che con aria sbigottita ci guardava come fossimo marziani.
Beh, non nego che di risate ne abbiamo fatte parecchie!
Milano Centrale
Milano Centrale
Inizia la ricostruzione tra ricordi ed immagini datate; ogni risultato raggiunto sembrava di rivivere quei momenti.
Ecco il caratteristico tabellone di arrivi e partenze e l'immancabile edicola con la pubblicità di un quotidiano milanese ormai datato…
Milano Centrale
Milano Centrale
Anna come sempre si dedica, quando può, ai figurini ed ogni volta rimango stupito per come riesce a riprodurli.
Milano Centrale
Milano Centrale
Non possono mancare i Vigilanti che si aggirano tra i marciapiedi della stazione…
Milano Centrale
Milano Centrale
Prima di salire sul treno, qualcuno legge il giornale, qualcun altro, appena salito, sistema i bagagli.
Milano Centrale
Milano Centrale
Milano Centrale
Milano Centrale
Sempre a proposito di figurini, eccone alcuni aggirarsi nei pressi di una cabina Sip tra le arcate della stazione…
Milano Centrale
Milano Centrale
Io mi dedico ai rotabili, le vetture ACME meglio rappresentano (a mio avviso) il materiale rotabile del parco FS ambientato in quegli anni, anche se alcune produzioni non recentissime hanno bisogno di essere vitaminizzate sopratutto negli interni che sono un pò spartani.
Milano Centrale
Milano Centrale
Quindi, una volta smontate, si inizia a ricondizionarle internamente con colori appropriati, sedili, pavimenti, corridoi e con l'aggiunta di tutti quei particolari che le rendono più armoniche.
L'opera si può dire conclusa, in quanto è assai piccola… ed ora è qui per tutti voi che apprezzate immagini di una ferrovia italiana ormai passata ma che tanto fascino trasmette ancora.
La foto conclusiva vede, come protagonista, l'intero diorama nella sua teca.
Milano Centrale
Milano Centrale
Un sincero saluto a tutti gli appassionati!
Mauro e Annnamaria

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.