Appassionato da sempre di ferromodellismo, possiedo modelli Märklin degli anni 50 ancora perfetti, ereditati da mio padre.
Nella foto d'apertura potete vedere una FS E 646-100 digitalizzato ESU mfx (mod. Roco art. 62577), in transito in una ipotetica zona disabitata
del Brennero.
L'ho trasformata subito con un decoder sound della ESU.
Qui la potete ammirare nella "zona del vapore".
Siamo in una zona della Svizzera al confine con l'Italia.
Dopo circa due anni di lavori sul mio plastico, che ho chiamato appunto "MARKLIN IN SICILY", ora sono arrivato a un livello di lavoro soddisfacente
ma, come voi ben sapete, non si finisce mai di cambiare, modificare e migliorare il lavoro fatto.
Ecco il tracciato:
Un treno completo con cinque carrozze da 30 cm può sostare agevolmente in stazione.
In totale ci sono cinque binari più quattro binari morti di cui uno per carico nafta, un altro binario morto per la zona riservata al ricovero
di una locomotiva a vapore completa.
Ecco un lunghissimo merci a ridosso di una zona con un verde lussureggiante…
La vegetazione è, senza ombra di dubbio l'aspetto sul quale mi sono maggiormente soffermato per mettere il risalto il mio mondo in miniatura.
Ecco delle inquadrature alla quali sono particolarmente affezionato…
Quindi ho anche cercato di prestare particolare attenzione ai dettagli…
Ernesto
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.