GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

La stazione di Klingenberg Colmnitz

(a cura di Giuseppe - Sicilia)

Ciao a tutti, mi chiamo Giuseppe (gli amici mi chiamano Pino), sono di Messina e da quando avevo dieci anni ho sempre avuto la passione per il modellismo ferroviario, il che significa da quasi 11 lustri.

Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Faccio parte dell'AFS (Associazione Ferrovie Siciliane) e dopo aver partecipato alla mostra di modellismo MeMo 2010 con un modulo Fremo in H0, mi ero proposto di esibire alla successiva edizione, MeMo 2011, qualcosa di diverso dalle solite riproduzioni in 1/87 o 1/160.
La scelta è caduta sulla costruzione di un plastico in scala TT.
Questa scelta non è stata casuale ma, dettata da una esperienza, fatta in tale scala, una dozzina di anni prima quando costruii un plastico per mio figlio.
Da quella esperienza è nato il mio amore per la "scala perfetta".
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
L'impianto è costituito da quel plastico largamente modificato e ampliato con l'aggiunta di un modulo di pari dimensioni.
Il plastico prima della modifica.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Lavori in corso di ampliamento e trasformazione.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Portale di tunnel autocostruito con compensato, cartoncino, parete in mattoni e volta in blocchi disegnati al computer con autocad.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
La stazione di klingenberg Colmnitz della Auhagen ha già preso il posto della vecchia stazione auto costruita in cartoncino.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Il plastico non è ancora ultimato ma è già operativo.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Pronto per la mostra.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Area di servizio Total costruita con kit della Auhagen.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Ponte autocostruito con compensato e cartoncino.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Scalo merci realizzato con scatola di montaggio della Auhagen.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Il plastico alla mostra MeMo 2011.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Ludmilla a quota zero in uscita dal tunnel.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Stessa loco mentre transita sul ponte.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Alcune immagini con rotabili di epoca III.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Come si può notare da queste immagini, per rappresentare paesaggi particolarmente rocciosi, faccio largo uso di pietra pomice che di per sé ha un aspetto naturalmente roccioso.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Parcheggio nei pressi della stazione.
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Siamo in primavera, risulta evidente dall'aiuola multicolore..
Klingenberg Colmnitz
Klingenberg Colmnitz
Un plastico non si finisce mai di costruirlo.
Un modellista trova sempre qualche dettaglio da aggiungere o qualche particolare da perfezionare.
Mi piacerebbe dotare questo plastico di un deposito locomotive, ma senza inserirlo nelle dimensioni attuali del plastico; infatti la concentrazione di troppi accessori in spazi ristretti non è verosimile.
Esaudirò questo mio desiderio solo se troverò lo spazio per aggiungere un terzo modulo.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.