GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Kastelbel

(a cura di Monica - Piemonte)

Kastelbel è un plastico ferroviario in scala N concepito per il digitale (sistema Piko Digit1) ed è infatti possibile far circolare contemporaneamente tre treni e farne stazionare due ulteriori.

Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
L'ho realizzato con binari Fleischmann Piccolo ed il tutto poggia su una tavola di compensato da mm.8.
Kastelbel
Kastelbel
Per renderlo più realistico, i motori degli scambi sono stati messi al contrario e sono pertanto completamente mimetizzati.
Kastelbel
Kastelbel
Gli scambi sono manovrati da un intuitivo quadro di comando a LED.
Kastelbel
Kastelbel
Non poteva mancare l'effetto ruggine ai binari, sporcati con il colore Ruggine1 del Dott. Toffano.
Kastelbel
Kastelbel
Per le strade mi sono servita dei cartoncini Auhagen (art. 50513) che ho tagliato e sagomato in base alle necessità del terreno.
Kastelbel
Kastelbel
I binari Fleischmann Piccolo dispongono già di una propria massicciata, ma ho trovato più accattivante utilizzare della sabbia Busch sull'intero perimetro e tra i binari.
Kastelbel
Kastelbel
Per l'erba ne ho usata di differenti tonalità, le marche sono Jordan e Noch.
Ho posato anche un prato fiorito della Auhagen (art. 76668).
Kastelbel
Kastelbel
Il castello è una delle maggiori attrattive di questa ferrovia in miniatura.
È posato su una collina di polistirene estruso.
Ho posato anche un prato fiorito della Auhagen (art. 76668).
Kastelbel
Kastelbel
Nella parte asportabile della collina (per permettere l'ispezione del tratto di ferrovia sottostante) ho realizzato un vigneto.
Kastelbel
Kastelbel
Ho tracciato i filari, cosparso di erba il tutto avendo cura, in prossimità degli stessi, di utilizzare erba con tonalità più chiare.
Per la loro realizzazione ho utilizzato dei comuni stuzzicadenti, poi colorti di grigio.
Ho quindi tagliato una leggera retina con altezza 6 mm., che ho incollato agli stuzzicadenti.
Kastelbel
Kastelbel
Aderita la retina agli stuzzicadenti, l'ho immersa nella colla vinilica, ed ho fatto aderire un misto di fiocchi verde chiaro/scuro e del fioccaggio fine marrone chiaro della Noch (art. 07223) su entrambi i lati.
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Sono poi intervenuta con lo spray fissativo ed una volta asciugato il tutto, ho proceduto ad inserire i filari nella collina.
Kastelbel
Kastelbel
Allo stesso modo ho proceduto nella parte immediatamente a sinistra della parte di collina removibile, in modo da dare continuità al vigneto.
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Ho realizzato anche un meleto.
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Kastelbel
Come detto in precedenza, attraverso un semplice ed immediato quadro comandi a led, è possibile manovrare gli scambi elettrici e avere sempre la visuale del posizionamento degli stessi.
È possibile comandare inoltre le luci degli edifici, regolabili per intensità dal regolatore di velocità posto sotto il plastico, e separatamente le luci dei lampioni.
Kastelbel
Kastelbel
Scorcio della stazione, con alle spalle il caratteristico ponte.
Kastelbel
Kastelbel
In questa fotostoria, faccio circolare tre i treni tutti digitalizzati, con luci di direzione bianche/rosse in base al senso di marcia.
I convogli passeggeri hanno entrambi l'illuminazione interna di serie, disinseribile dal telecomando Piko Digi1.
Ecco in azione un autotreno diesel BR 624 DB.
Kastelbel
Kastelbel
Il convoglio GTW 2/6 Stadler della Valvenosta.
Kastelbel
Kastelbel
Visibile in stazione anche un MAC G DB con al traino due carri merci Fleischmann.
Kastelbel
Kastelbel
Ed eccoli tutti e tre sul tracciato!
Kastelbel
Kastelbel
È possibile comunque far stazionare sul plastico ulteriori due treni per un divertimento… all'ENNEsima potenza!
Il plastico, attualmente in vendita, è stato completamente realizzato da Monica Pozza del negozio on-line Capotreno Models.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.