GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Ferrovie a Maienfeld

(a cura di Mauro - Liguria)

La mia passione per il modellismo nasce, come credo per tutti, con il primo trenino regalato per un Natale, credo che era il 1968 a 5 anni.
Il classico ovale con un treno e qualche vagone da far girare per ore, montato sul tavolo della sala o per terra.
Qualche anno più tardi, diciamo verso i 10/11 anni, la voglia di avere un qualcosa di più realistico si faceva strada dentro di me e grazie ad un negozio vicino a casa, veramente ben fornito, con i soldini risparmiati dalla paghetta settimanale, incominciai ad acquistare qualche scambio, rotaie, qualche vagone, insomma l'ovale non mi bastava più!

Maienfeld
Maienfeld
Ed ecco che con qualche pezzo di compensato unito alla bene e meglio con dei listelli inchiodati, nasceva seppur in modo grezzo il mio primo plastico.
Era un plastico diciamo da montare e smontare, nel senso che come scenografia usavo quella del presepe, ma il fatto di vedere il mio trenino che andava e soprattutto passava sugli scambi mi dava un senso di gioia.
Poi il passaggio dalla pubertà alla adolescenza, ha fatto si che il mio interesse per il mio trenino si assopisse, gli interessi erano altri, ma non morì, e si risvegliò una trentina di anni dopo.
Quando per preparare la stanza della mia bimba che stava per nascere, nel buttare via un vecchio letto, ho trovato tra la rete e il materasso un pezzo di panforte truciolato, che la zia di mia moglie aveva messo per dormire.
DIN!!!! mi si è accese una luce, ecco il risveglio della passione, da quel momento, ho ricominciato.
Naturalmente essendo molto più grande ed avendo più fondi a disposizione, mi sono lanciato nell'avventura di costruire un plastico nel vero senso della parola.
Per la mia ferrovia in miniatura mi sono ispirato al plastico Rauenstain, presente tra le "fotoguide".
Di fatto il tracciato è il medesimo con tre linee separate e governabili con tre diversi trasformatori.
Ecco i primi scatti fotografici che testimoniano il nascere delle mie tre ferrovie…
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Una veduta d'insieme del futuro plastico: il caratteristico ponte a travate scatolari è in scala H0 a binario unico (Auhagen), ma opportunamente elaborato diverrà un ponte in scala N… a doppio binario!
Maienfeld
Maienfeld
Qualche settimana dopo…
Maienfeld
Maienfeld
Dettagli della stazione di Maienfeld: mancano ancora alcuni ritocchi ma il paesino prende vita…
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld è un paesino di provincia, ma nella pur piccola stazione secondaria non poteva mancare un caratteristico posto di blocco adeguatamente invecchiato…
Maienfeld
Maienfeld
Ecco una delle varianti: il magazzino merci non termina con il classico tronchino, ma con una finta galleria che potrà in futuro ospitare un piccolo rotabile.
Anche sulla linea di montagna, sono stati invecchiati i binari con colori acrilici.
Fanno anche la comparsa i primi abeti, la rimanenza della colla a caldo (utilizzata per piantumare gli alberi) verrà poi nascosta con del terriccio (Noch).
Maienfeld
Maienfeld
Una volta realizzata la parete rocciosa (ancora allo stato grezzo), scompare la linea nascosta ed il portale ha un maggior realismo.
Tutte le parti interne di accesso alle gallerie, hanno il classico "effetto mattone" realizzato utilizzando del cartoncino commerciale (Auhagen).
Fanno anche la comparsa le prime case … e i primi fiori!
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Ecco due foto che documentano le fasi della colorazione (sfondo con tonalità grigio e terra d'ombra) e la nascita della zona alta con la classica parete a strapiombo…
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
La zona ultimata: ricavato nella roccia un ingresso nella montagna, un tempo la zona era infatti caratterizzata dalla presenza di una miniera di ferro (ora meta turistica)…
Maienfeld
Maienfeld
Siamo ad inizio primavera, ma poco prima che il plastico venisse ultimato, una improvvisa nevicata notturna ha imbiancato le cime più alte…
Maienfeld
Maienfeld
Ed ecco una carrellata fotografica delle foto che ritengo più significative…
la stazione principale
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
il magazzino spedizioni
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
il ponte a travate scatolari
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
il zona alta
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
la zona del passaggio a livello
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
la zona della rimessa locomotive
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Le ultime due foto sono dedicate a un PRIMA e…
Maienfeld
Maienfeld
…DOPO, ovvero "ferrovie a MAIENFELD".
Maienfeld
Maienfeld

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.