GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il faro

(a cura di Carlo - Lombardia)

Il faro ha sempre esercitato sulla mia fantasia e sulla mia immaginazione un interesse particolare.
Probabilmente le letture di libri, la visione di qualche film e vederli dal vivo hanno suscitato in me un certo fascino, ieri per motivi romantici oggi per motivi di carattere culturale.
L'idea di realizzare un diorama con il faro la coltivo da anni e ora che sono in pensione l'ho finalmente costruito.
n queste due foto si vede il faro ad inizio lavori, la prima colorazione (mattone) è servita per dare uno sfondo.
Il faro è tutto realizzato in forex ed è naturalmente illuminato.

Il faro
Il faro
Il faro
Il faro
Per movimentare ulteriormente il diorama ho aggiunto anche la ferrovia che appare tra due gallerie cieche.
La struttura è composta da legno multistrato da 10 mm e da poliuretano espanso.
Il faro
Il faro
Il faro
Il faro
Il vero faro purtroppo non esiste più, esso si trovava in Sicilia nella zona di Selinunte.
Il piccolo diorama è costituito prevalentemente da roccia realizzata in poliuretano espanso ricoperto con un sottile strato di gesso alabastro modellato con una bacchetta metallica.
Terminato l'indurimento e gli ultimi ritocchi ho provveduto alla colorazione con colori acrilici diluiti in acqua (nero – marrone – giallo ocra – bianco).
Il faro
Il faro
I portali sono in forex incisi a mano e verniciati con acrilici a pennello secco.
Le varie tonalità di erba sono residui di lavori precedenti.
Il faro
Il faro
Aspirati tutti i residui mi sono dedicato alla realizzazione del piccolo spicchio di mare.
Con un pennello ho ricoperto l'area con un sottile strato di gesso acrilico.
Prima dell'indurimento, con un pennello a setole dure, ho picchiettato tutta la superficie creando così piccoli avvallamenti e increspature.
Poi con i colori acrilici ho verniciato lo sfondo con varie sfumature.
Asciutto il tutto ho spalmato silicone trasparente modellandolo con una bacchetta imbevuta di alcool.
A indurimento avvenuto ho riprodotto la schiuma con colore acrilico bianco.
Infine ho ricoperto tutta la superficie con smalto per le unghie traslucido.
Il faro
Il faro
Il faro
Il faro
Il faro e l'edificio sono illuminati con alcuni led mentre la lanterna è una mini lampadina.
Il diorama è alimentato da un piccolo alimentatore a 12 volt collocato alla base sotto il faro.
Il retro del diorama è dotato di una apertura da cui esce la spina da collegare alla corrente.
Il faro
Il faro
Durante le fasi realizzative, ho anche deciso di realizzare una baracchetta.
Il faro
Il faro
Questo piccolo edificio è posizionato a ridosso della scalinata che conduce allo stesso faro.
Il faro
Il faro
Nel diorama c'è anche un… amico a quattro zampe!
Il faro
Il faro
La base del diorama è di 50 cm x 35 cm e qui vedete una foto d'insieme con uno sfondo adeguato.
Il faro
Il faro
Ed ecco infine uno scatto notturno (la foto non è ritoccata).
Il faro
Il faro
Carlo Ferruggia - Gruppo Appassionati Scala TT
L'autore Carlo Ferruggia, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.