Questa fotostoria è la logica conseguenza di una mia precedente realizzazione per la quale mi ero ispirato ad un classico accessorio ferroviario,
ricordate?
È proprio da li che ho trovato l'ispirazione per il portone ed ho provato a replicarlo per verificarne le difficoltà realizzative.
Ho così pensato di impostare il dioramino che vedete in questa fotostoria.
Devo però confessarvi che a me i muri così vecchi non piacciono e su un mio modulo difficilmente lo avrei messo.
Il muro é semplicissimo da realizzare, ho usato delle lastrine in plastica di mattoni che avevo da un paio d'anni.
Mi pare fosse una ditta che si chiama Krea, sono in scala N ma sono più proporzionati per la TT.
Sono belli perché a rilievo, poi ne ho sbeccati un pò qua e là.
Quando lo stucco é secco ho fatto le crepe con spilli e poi coloro la parete.
Ho anche passato leggermente della carta vetro per sbiancare il colore parzialmente e successivamente delle polveri colorate per le sporcature.
Per la realizzazione del portone ho usato plasticard inciso con una punta per fare la divisione delle assi e con uno spillo (stando leggero) per
ricavarne le venature.
Ed eccolo uno dei miei carri Hg.
Anche il sovraporta ha il telaio realizzato con striscioline di evergreen, i vetri sono di acetato dipinti di grigio con aerografo e le crepe
sono fatte con un comune spillo.
L'altra a destra, è una finestrella con sbarre arrugginite fatte con filo 0,2 mm e chiusa dietro da un pezzo di cartellone pubblicitario al
posto del vetro.
La trave ah H sopra la porta (si fatica a distinguerla nella foto, ma c'è) è un semplice profilo evergreen.
Semplice ed… efficace!
Visita il mio sito ferromodellista.it
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.