Il diorama della torre trae ispirazione da alcune foto datemi da un conoscente che pare le avesse scattate nel tratto ferroviario che unisce
Roma Termini a Fiumicino.
Ho ricreato un contesto di tratta ferroviaria a binario unico, inserendo della vegetazione e questa "famosa e curiosa" torre molto particolare
che, a dire il vero, non so bene a cosa serva.
Lo spessore è un comune multistrato di cm 2.
Le canne di bambù sono autocostruite.
La prima fase è consistita nell applicazione del sughero per la posa dei binari e la conseguente massicciata.
Ho successivamente proceduto alla posa della pasta di terra (a base di segatura, colla, colore bruno acrilico e un po di talco).
L'attrezzo l'ho autocostruito con una racchetta elettrizzata per uccidere le zanzare opportunamente modificata.
L'effetto è davvero sorprendente!
Concludo la fotostoria con un quesito per gli iscritti al Forum GAS TT: qual'era la funzione di questa torre posizionata lungo la tratta
ferroviaria?
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.