GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Diorama della Torre

(a cura di Carmelo - Sicilia)

Il diorama della torre trae ispirazione da alcune foto datemi da un conoscente che pare le avesse scattate nel tratto ferroviario che unisce Roma Termini a Fiumicino.

Diorama della Torre
Diorama della Torre
Volevo riprodurre in scala quelle simpatiche torri ma non avevo se non alcune foto e pertanto mi sono affidato alla mia esperienza (non consolidata) di modellista e alla fantasia.
Ho ricreato un contesto di tratta ferroviaria a binario unico, inserendo della vegetazione e questa "famosa e curiosa" torre molto particolare che, a dire il vero, non so bene a cosa serva.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Le dimensioni del diorama, listello di legno di forma rettangolare, sono: larghezza cm 85, profondità cm 18.
Lo spessore è un comune multistrato di cm 2.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
La torre di pianta quadrata è stata realizzata in forex (mm 2 di spessore), le dimensioni sono di cm 4,5 per cm 10 di altezza.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Il tetto, in cartoncino, è rivestito di piccoli triangoli di tegole per il modellismo ferroviario acquistabili (lastrine Vollmer) in commercio.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
La torre una volta dipinta in acrilico è stata invecchiata con polveri di terra color ocra.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Il segnale luminoso di avviso a una vela è di tipo commerciale.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
I pali della linea area son Sommerfeldt così come la catenaria.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
I binari sono Roco e il ballast è stato ricavato dal pietrisco che si usa come nelle lettiere per gatti, ovviamente passato al setaccio.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Ho usato una retina per zanzariere allo scopo di ricostruire una recinzione a bordo linea.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Gli alberi sono autocostruiti (tranne uno reperito in commercio) e la vegetazione, di varia altezze, reperita in commercio.
Le canne di bambù sono autocostruite.
La prima fase è consistita nell applicazione del sughero per la posa dei binari e la conseguente massicciata.
Ho successivamente proceduto alla posa della pasta di terra (a base di segatura, colla, colore bruno acrilico e un po di talco).
Diorama della Torre
Diorama della Torre
I pali, le catenarie, il segnale a una vela e le tabelle di velocità, sono stati chiaramente posati in una fase successiva.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
Interessante l'aspetto legato all'invecchiamento dei pali e l'applicazione delle diciture di "pericolo di morte" posti sugli stessi.
Diorama della Torre
Diorama della Torre
La vegetazione è stata applicata con il classico colino per posare l'erba dritta.
L'attrezzo l'ho autocostruito con una racchetta elettrizzata per uccidere le zanzare opportunamente modificata.
L'effetto è davvero sorprendente!
Concludo la fotostoria con un quesito per gli iscritti al Forum GAS TT: qual'era la funzione di questa torre posizionata lungo la tratta ferroviaria?

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.