Il compianto Nino Manfredi cantava una splendida canzone che abbiamo parafrasato… "pe' fa' la vita meno amara ho costruito 'sto diorama…"
Il diorama "San Damiano" (ovviamente di pura fantasia) é dedicato a nostro figlio Damian di 22 anni che vive, lavora e studia con merito a Cracovia, in
Polonia.
Per la sua costruzione non abbiamo seguito un vero progetto, non ci sono dettagliate fotografie step by step ed é stato quindi pensato e creato,
come si suol dire, "di pancia".
La sua esecuzione mostra una particolarità: per circa il 90% sono stati impiegati materiali di recupero dal costo contenuto e facilmente
reperibili ogni dove. (i personaggi e i piccoli particolari sono Preiser e Faller).
Sono quindi abbastanza ricorrenti e ben visibili: fiammiferi svedesi, led, guaine termoretraibili, graffette della cucitrice, pavimenti e
selciati ricavati da immagini internet, forex per abitazioni e muri, retine e pezzi di zanzariere, chiodi di acciaio e rame, filo di ferro per
giardinaggio, spinette per l'assemblaggio dei mobili, licheni e muschi del presepe, chiodi di garofano, erba cipollina, sabbia e mangime del
canarino, fascette dell'elettricista, bacchette d'ombrello ecc.
La stazione e l'ufficio postale.
Anche se il paese é piccolo, la stazione di San Damiano é molto trafficata di gente in arrivo e partenza.
Il personale di servizio e i facchini hanno un bell'impegno in stazione, sulla pensilina e nell'ufficio postale.
Per ingannare l'attesa, un piccolo parco dona un pò di frescura ai viaggiatori in partenza.
Gli abitanti di San Damiano sono dediti anche all'agricoltura e alla cura dell'orticello… i loro prodotti sono poi venduti nel mercatino
del paese.
Una piccola e fatiscente pensione accoglie i pochi turisti in visita al paese.
Con l'abito della festa gli abitanti si raccolgono in preghiera e ogni tanto si celebra un semplice matrimonio.
Una delle poche vecchie abitazioni del paese con la nonna che riposa sulla panchina e pensa al marito mai tornato dalla campagna di Russia.
La palazzina con la macelleria e il bar Italia.
Ed ecco il piccolo condominio dove abitano 4 famiglie di operai, la macelleria e il bar Italia.
La piccola veranda dove si "annegano" i ricordi, il campo delle bocce dove ci si gioca il calice di bianco e il matto del paese che grida giorno
e notte.
Il paese di San Damiano ha l'acqua potabile per le sue case e tutti i servizi con annesso una piccola area di manutenzione.
La struttura che lo regge é costituita da cartoncino, fiammiferi svedesi lunghi e bacchette di un vecchio ombrello rotto.
Il piccolo casello e la stradina che attraversa i binari.
Anche se passano pochi treni, il casellante vigila sull'incolumità altrui quando un bicchiere di troppo gli rallegra il rientro alla fattoria.
La carrozza, debitamente invecchiata ed allestita con led rossi esterni e bianchi interni, é ricavata da una carrozza presente in una dispensa
della Hachette.
La casa di campagna
Al di la della ferrovia c'é la vecchia casa in campagna con il gabinetto ricavato sulla facciata, le comari che ritirano i panni e il melo con
i suoi frutti.
Alcuni altri piccoli particolari…
Il mercatino della frutta (Kit di montaggio Faller).
Ci scusiamo se alcuni particolari non sono perfettamente in scala H0 (Stefano é da poco approdato al fermodellismo e proviene dall'aeromodellismo
riproduzioni volanti) e il diorama risulta magari troppo carico e pesante di personaggi e strutture ma, quando lo accendiamo al termine del
nostro lavoro e ci soffermiamo come bambini a guardarlo, ci passa la stanchezza lavorativa di un'intera giornata.
Come detto all'inizio di questa fotostoria, il diorama si trova nel nostro piccolo ristorante,
"Officina dei sapori… cuciniamo tra oggetti antichi e moto d'epoca"
nella medioevale Città Alta di Bergamo.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.