GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il diorama di Aquile

(a cura di Alessandro - Calabria)

Ciao a tutti, eccomi nuovamente con una nuova fotostoria…
Oramai mi conoscete, sono Alessandro, nato e cresciuto a Tropea, sposato con la figlia di un ferroviere e con l'hobby del modellismo ferroviario nel DNA.
Ecco un'altra delle mie realizzazioni, anch'essa trae spunto dalla fantasia ed anch'essa riproduce i colori e le conformazioni dei paesaggi calabresi.

Aquile
Aquile
Il diorama di Aquile, Lungo 2 metri e largo 50 cm, è forse uno dei miei lavori preferiti in quanto si respira l'atmosfera ferroviaria che piace a me!
Ho voluto rappresentare una piccola stazione posizionando tutto ciò che per me è caratteristico in ambito FS.
Una veduta d'insieme.
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Il fabbricato viaggiatori l'ho realizzato in cartoncino rigido.
Le persiane sono ottenute da fascette ferma cavi. Le porte e le finestre le ho realizzate al computer.
Il tetto è fatto anch'esso con cartoncino ondulato inciso con un cutter per simulare le tegole.
Il fabbricato viaggiatori.
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
La torre dell'acqua e il fabbricato gabinetti sono stati realizzati in resina.
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Il magazzino merci è stato realizzato con lo stesso procedimento attuato per il FV.
Il piccolo casello e il condominio sono produzioni commerciali leggermente elaborate.
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
La massicciata l'ho realizzata con la sabbia setacciata del mare di Tropea.
L'armamento è Roco.
I segnali, molto belli, sono opera del mio amico Nino, mentre pali, catenaria e lampioni a cetra li ho realizzati in ottone.
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Il tutto è stato verniciato e sporcato ad aerografo, ma ho utilizzato anche la polvere di gessetti colorati professionali.
Una nota anche sui marciapiedi che sono realizzati con un metodo semplicissimo e soprattutto economicissimo.
La struttura è in legno ma nulla vieta di farli in cartoncino.
Ho trovato una marca di carata igienica che riproduce benissimo i mattoncini dei marciapiedi e la cosa eclatante è che sono in perfetta scala 1:87.
Aquile
Aquile
Ebbene si… con un solo rotolo si possono fare chilometri di marciapiedi di stazione!
In pratica stendo un pezzo di nastro biadesivo sul pezzo di legno o cartoncino per poi collocarvi sopra la striscia di carta igienica.
Successivamente, con uno smalto grigio in bomboletta, vernicio il tutto.
Questo procedimento fa si che la carta si solidifichi rendendola addirittura impermeabile.
Quindi se state pensando che i marciapiedi ottenuti con questo metodo siano fragili con la tendenza a rovinarsi o a strapparsi… beh vi sbagliate di grosso!
Per riprodurre le pietre rettangolari ai lati, uso una striscia di nastro da carrozziere che dopo essere stata verniciata con colori a tempera verrà incisa con uno stuzzicadenti asportando la vernice e lasciando quindi i segni per simulare ogni singola pietra.
Successivamente invecchio tutto ad aerografo oppure con polvere di gessetti colorati.
Ecco due foto che dovrebbero chiarire le idee…
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Il diorama insieme ad altri moduli è stato esposto alla mostra fermodellistica di Tropea nel 2008 e devo dire che ha riscosso grande interesse da parte di tutti.
È già passato un anno e quindi… concludo la fotostoria con alcune foto d'epoca…
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile
Aquile

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.