GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Castagno

(a cura di Stefano - Toscana)

Come spesso accade nel nostro hobby l'ispirazione per eventuali diorami avviene per caso e nel guardare foto, immagini o altro e talvolta scatta la molla che ti fa venir la voglia di progettare e realizzare un modello.
Cosi è successo per Castagno.

Castagno
Castagno
Castagno
Castagno
Un giorno di fine estate osservavo su internet alcune foto della linea Porrettana e subito mi colpì questa minuscola stazioncina immersa nel verde dei castagni, molto semplice se si vuole nei vari elementi ma talmente caratteristica per la posizione e l'amenità del luogo, che valeva almeno una gita per verificare di persona.
Armato di macchina fotografica e taccuino sono andato a vedere il luogo, fra l'altro in neanche mezzora di auto da dove risiedo.
Castagno
Castagno
Accompagnato da mia moglie abbiamo fatto decine e decine di foto e misurazioni sul posto e… la sera il progetto era già nato!
Il diorama in scala HO misura 110 x25 cm
Castagno
Castagno
L'ambientazione è attuale ma nel realizzarlo ho subito pensato che gli attori principali dovessero essere le E424, le 470 e 741 a vapore, le immancabili Ale840, tutti mezzi che negli anni 80 percorrevano quella linea.
Castagno
Castagno
Oggi circolano pochi treni regionali (il Minuetto ad esempio), ma ogni anno vengono effettuati treni d'epoca proprio con le loco storiche del vicino deposito locomotive di Pistoia.
Castagno
Castagno
Castagno
Castagno
La base del diorama è in multistrato, il fondale dipinto di grigio azzurro è di faesite.
Il binario è un flessibile Roco ovviamente invecchiato e la massicciata è di provenienza commerciale.
Anche i portali di galleria e i lampioni del marciapiede sono di ditte fermodellistiche.
Castagno
Castagno
Il piccolo FV è invece autocostruito in forex.
Il tetto è stato fatto col metodo del certosino e poi dipinto con colori acrilici.
Do merito a mia moglie di aver realizzato un piccolo capolavoro compresi i cartelli di stazione fatti col computer e tutti i particolari (infissi, finestre in cartoncino, scalette).
Gli altri due piccoli fabbricati di servizio sono anch'essi realizzati in forex, come il marciapiede.
Castagno
Castagno
La parte più complessa e che ha richiesto più tempo è stata la vegetazione con la realizzazione di alberi che assomigliassero ai numerosi castagni presenti al vero.
Con tanta pazienza alla fine ce l'ho fatta.
I pali della linea aerea gli ho costruiti col tondino d'ottone mentre per la catenaria ho usato un filo elastico cercando di elaborarlo un pò. In qualche mese di lavoro il diorama ha preso forma e sono proprio contento che alla realizzazione abbia contribuito anche mia moglie.
La E652 è l'unica loco in epoca attuale che ho inserito ma non stona certo su una linea acclive come è la Porrettana.
Eccola transitare a Castagno!
Castagno
Castagno
Castagno
Castagno
Spero più avanti di presentare altri lavori e saluti tutti gli appassionati.
Stefano

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.