GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Cartoline da Villa Wanda

(a cura di Maurizio - Campania)

Villa Wanda è la stazione terminale di una linea a semplice binario a trazione termica facente parte di un plastico di cui si parlerà più diffusamente in seguito, se questo che sto per raccontarvi risulterà minimamente interessante.

Villa Wanda
Villa Wanda
Essa è situata sulla sommità di una delle due penisole che compongono il plastico, ad un'altezza di circa 150 cm dal pavimento, in modo d'avere una visuale e una possibilità di manovra da piano del ferro.
È composta da 3 binari affiancati per il servizio viaggiatori dominati da un fabbricato viaggiatori in stile non propriamente italiano (Faller) seguito da un fabbricato merci e da una piccola segheria che si affacciano sullo stesso binario, in modo da facilitare le operazioni di carico e scarico.
Il fabbricato di stazione di Villa Wanda in un momento privo di treni.
Villa Wanda
Villa Wanda
Una 663 in sosta mentre il 214 Roco manovra alcuni carri nei pressi della rimessa.
Villa Wanda
Villa Wanda
La coppia di Aln 56 pronte a partire alla volta di Pineta.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
La Aln 668 appena giunta in stazione.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Due binari sono dotati di deviatoi opportunamente posizionati per consentire il salto della locomotiva e riportarla in testa al treno, nel caso di convogli merci o di materiale non reversibile.
Altri 2 binari servono la piccola rimessa-officina di tipo passante, coadiuvati da una piattaforma girevole.
La 880 in partenza e sulla piattaforma girevole.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
In posizione opposta ai binari principali un altro fascio di 3 binari affiancati ospita il discreto movimento merci e i treni cantiere che in questa stazione hanno la loro base operativa.
Villa Wanda
Villa Wanda
Ora immaginiamo di salire sul primo treno in partenza e diamo una descrizione del resto della linea.
A bordo di una coppia di Aln 56 2011-2034 Rivarossi, cariche già di studenti e pendolari, lasciamo Villa Wanda e, con una secca curva a destra subito dopo l'ultimo scambio di stazione, affrontiamo con prudenza una lunga rampa in discesa che in un punto affianca la linea principale a doppio binario elettrificata.
Ci infiliamo in una lunga galleria che sottopassa la stazione principale dell'impianto, che occupa l'altra penisola del plastico e sbuchiamo in una piccola fermata denominata "Pineta", stretta tra 2 portali di galleria ed un muraglione di contenimento.
Dopo di essa la linea si dirama in 2 destinazioni differenti: proseguendo a destra affronta un elicoidale in discesa e giunge nella stazione di diramazione San Francesca a 5 binari, situata sulla linea principale costituente un importante nodo d'interscambio.
Proseguendo invece a sinistra la linea, sempre in discesa e bucando più volte la montagna, supera un ardito ponte in ferro ed infine entra in galleria giungendo nella stazione nascosta denominata San Mauro costituita da 3 binari affiancati e da altri 2 in posizione decentrata, dove la linea ha termine.
Veduta della montagna, del ponte in ferro e del passaggio a livello.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Il servizio si svolge prevalentemente con automotrici diesel.
Oltre alle già citate Aln 56, il deposito locomotive di Villa Wanda ha in dotazione una Aln 668 1518 Rivarossi, rimotorizzata Lima, una coppia di Aln 663 Lima accoppiate permanentemente ad una Aln 668 Lima serie 3300, in livrea pubblicitaria Kimbo.
Inoltre dispone di una locomotiva Diesel-elettrica gruppo D341 Lima e di una D345 Roco.
La D345, malandata ma ancora validissima.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Le imprese ferroviarie che fanno capo a Villa Wanda dispongono di una Diesel-idraulica V216 Piko, di una GE 44 Lilliput e di un automotore 214 Roco ex DB.
Ma non manca la nostalgica trazione a vapore: una splendida ed efficiente Gr 880 019 Roco staziona in attesa di effettuare uno dei tanti treni storici e fotografici, per la gioia dei tanti appassionati che si danno appuntamento.
Rifornimento per il V216 Serfer.
Villa Wanda
Villa Wanda
La coppia di Aln 663 percorre un tratto allo scoperto che la porterà tra breve a San Mauro.
Villa Wanda
Villa Wanda
Il treno cantiere al traino della D345, utilizzato per la pulizia dei binari dell'intero plastico.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Un particolare dell'abitato di Villa Wanda.
Villa Wanda
Villa Wanda
Intreccio di binari… ad alta quota.
Villa Wanda
Villa Wanda
Vista parziale dell'impianto.
Sullo sfondo la rimessa.
Villa Wanda
Villa Wanda
Manovre in stazione.
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda
Villa Wanda

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.