Ciao a tutti, mi chiamo Domenico ed il diorama che sto per esporvi è frutto della mia passione per l'elaborazione dei rotabili e per la creazione di
ambientazioni per plastici e diorami ferroviari, una passione nata sin dalla tenera età quando, ogni giorno, trascorrevo infinite ore ad ammirare i
treni dalla bottega di mio padre, posizionata proprio di fronte ai binari di entrata e uscita del Deposito Locomotive di Reggio Calabria…
Durante la realizzazione dell'opera l'apporto creativo di un altro eccelso modellista, Alessandro Di Quarto, è stato fondamentale; non a caso
Pendomaldi non è altro che l'acronimo di PENnestrì DOMenico ALessandro DI quarto…
Come anticipato il modulo con testate a norma FREMO è costituito da una base di legno compensato da 1 cm di spessore, lunga 1 mt e profonda 0,50
mt, munita di testate FREMO profilo B96.
Su di essa l'ambientazione si sviluppa su tre livelli fondamentali.
Al livello superiore vengono riprodotte due scene tipiche dei paesini caratteristici del sud Italia.
La prima riguarda un tipico matrimonio di paese… W gli sposi!!!
Qui potete osservare un breve convoglio al traino della 875.08 in transito lungo la linea ferroviaria che occupa la parte centrale del Plastirama.
Il livello inferiore è stato realizzato con lo scopo preciso di ambientare l'automotrice tramviara della rete urbana di Roma riprodotta dalla
austriaca Halling.
Non a caso, la scena riproduce una tipica tranvia suburbana al servizio degli abitanti del piccolo borgo…
Una cabina telefonica, una statua e numerosi cartelloni pubblicitari completano l'arredo urbano.
Le erbe selvatiche sono state incollate al modulo su una base di terra frullata e ridotta in polvere.
L'effetto erba ritta sul terreno si è ottenuto posizionandola con tanta pazienza, centimetro dopo centimetro con una pinzetta e soffiandola a fiato.
Le agavi sono state ricavate da spine di una finta pianta grassa, modellate con l'asciugacapelli e dipinte con la giusta tonalità di colore dopo
averle sottoposte ad una spruzzata di fondo opaco.
Tutti i fabbricati ed i modelli sono dotati d'illuminazione interna così come le strade sono arricchite dalla presenza di numerosi lampioni
della Auhagen.
Vi basti pensare che al suo interno trovano posto, oltre al tranviere, ben 11 viaggiatori, un decoder sound Zimo di Portigliatti, l'illuminazione
interna ed i fanali di testata a LED.
Il video della HALLING elaborata…
LINK YOUTUBE
Il video del GlasKasten elaborato…
LINK YOUTUBE
Grazie a tutti voi e a presto !!!
Domenico Pennestrì – Calabria
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.