Mi chiamo Giuseppe, vivo a Potenza e ormai da qualche anno ho iniziato a cimentarmi nella costruzione di questo plastico che, finalmente, è giunto
a conclusione.
Ciononostante, la presenza di un breve ovale sul piano inferiore (nella foto si intravede l'ingresso nel tunnel) consente la circolazione dei
treni per il rodaggio periodico e per le parate durante le visite degli amici.
Al fine di rendere la scena più realistica, i binari hanno subito una fase di sporcatura con delle polveri.
Gli scambi sono digitalizzati e motorizzati con decoder e motori Roco.
Sia gli scambi che i segnali sono comandati in digitale dalla centralina Esu Ecos II, mentre le marmotte, le illuminazioni della stazione e degli
edifici sono gestiti in analogico.
I fabbricati del borgo, i muri di sostegno, la piazza e il ponte accanto alla cascata sono stati autocostruiti in Forex.
Diverse scenette animano il plastico tramite appositi pulsanti.
Alcuni "spezzoni" di giornata.
In questa, i rianimatori prestano soccorso nel luogo dell'incidente.
Alcuni "spezzoni" di giornata.
Le sirene sono funzionanti ed il fuoco è riprodotto con led colorati intermittenti.
C'è anche la riproduzione movimentata dell'acqua che parte dalla manichetta dei Vigili del Fuoco.
La stazione illuminata…
Un saluto a tutti.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.