GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Borgo antico

(a cura di Giuseppe - Basilicata)

Mi chiamo Giuseppe, vivo a Potenza e ormai da qualche anno ho iniziato a cimentarmi nella costruzione di questo plastico che, finalmente, è giunto a conclusione.

Borgo antico
Borgo antico
La passione per i treni in miniatura è sorta in tarda età, mi piace creare il plastico, mi piace guardare i treni fermi in stazione ma mi piace sopratutto fotografare i modelli in esercizio sul tracciato. In questo caso, una E.656 è in attesa in stazione.
Borgo antico
Borgo antico
Il plastico di Borgo Antico è nato dalla voglia di ricreare una stazione di testa su cui poter effettuare la composizione dei convogli, la movimentazione delle loco, la gestione della segnaletica in modo reale.
Borgo antico
Borgo antico
Mi appaga poter ammirare una loco percorrere gli scambi al minimo così quanto mi annoia veder solo sfilare i treni sul tracciato.
Ciononostante, la presenza di un breve ovale sul piano inferiore (nella foto si intravede l'ingresso nel tunnel) consente la circolazione dei treni per il rodaggio periodico e per le parate durante le visite degli amici.
Borgo antico
Borgo antico
Il tracciato si sviluppa su di un doppio livello con una racchetta di ritorno (gestita con modulo Lenz) al piano 0 in modo da "girare" i convogli ed evitare l'utilizzo di "treni navetta"; le misure sono 2.25 metri di lunghezza x 1.20 di larghezza, con curve in sopraelevazione.
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
L'armamento scelto in fase di progettazione è stato il roco Geo-Line; tale scelta sembrava giustificata dalla voglia di utilizzare la massicciata già pronta e dal desiderio di evitare meccanismi degli scambi a vista.
Borgo antico
Borgo antico
A distanza di anni mi rendo conto di aver effettuato una scelta sbagliata e tornando indietro nel tempo opterei per i classici binari su massicciata realizzata con pietrisco e scambi con motori sottoplancia.
Al fine di rendere la scena più realistica, i binari hanno subito una fase di sporcatura con delle polveri.
Gli scambi sono digitalizzati e motorizzati con decoder e motori Roco.
Borgo antico
Borgo antico
La linea aerea (tesata per essere a contatto con i pantografi durante l'esercizio) è stata posata utilizzando i pali della Linea Model (costruiti, saldati e verniciati da me), della ditta "Ma Il Treno" e della Sommerrfeldt; la catenaria è quella della Sommerfeldt.
Borgo antico
Borgo antico
Per la segnaletica ho scelto di utilizzare dei segnali della ditta "Ma Il treno", "fermodellismo.it" (costruiti e verniciati) e "Essemme", mentre le marmotte sono quelle della "linea Model" (costruite e assemblate anche queste).
Borgo antico
Borgo antico
La segnaletica è stata digitalizzata con i decoder della ditta "Oscilloscopio", permettendo, quindi, la simulazione reale di tutti i segnali delle ferrovie italiane.
Sia gli scambi che i segnali sono comandati in digitale dalla centralina Esu Ecos II, mentre le marmotte, le illuminazioni della stazione e degli edifici sono gestiti in analogico.
I fabbricati del borgo, i muri di sostegno, la piazza e il ponte accanto alla cascata sono stati autocostruiti in Forex.
Borgo antico
Borgo antico
Sul tracciato sono presenti vari accessori della ditta "Ma Il treno" e della Simplon Model; le boe SCMT, gli alberi e i circuiti di sezionamento sono autocostruiti.
Diverse scenette animano il plastico tramite appositi pulsanti.
Alcuni "spezzoni" di giornata.
Borgo antico
Borgo antico
Le scenette animate sono due.
In questa, i rianimatori prestano soccorso nel luogo dell'incidente.
Alcuni "spezzoni" di giornata.
Borgo antico
Borgo antico
In quest'altra i Vigili del fuoco spengono l'incendio nell'appartamento situato nella piazza.
Le sirene sono funzionanti ed il fuoco è riprodotto con led colorati intermittenti.
C'è anche la riproduzione movimentata dell'acqua che parte dalla manichetta dei Vigili del Fuoco.
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Alcune pareti rocciose sono state illuminate con piccoli led per rendere un particolare effetto notturno.
Borgo antico
Borgo antico
Una grande attenzione è stata riservata all'effetto notte.
La stazione illuminata…
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Borgo antico
Molto altro ancora, lo potete vedere in questo filmato… buona visione! LINK YOUTUBE
Un saluto a tutti.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.