Un diorama test in scala 1:87 con armamento Tillig Elite.
(Storia di pura fantasia, liberamente ispirata a fatti realmente accaduti).
La modernità avanza inesorabile su tutto il territorio tedesco.
Sono gli anni della sperimentazione, con la nascita delle linee ad alta velocità lungo l'asse est-ovest di una Germania in fermento a causa della
pesante eredità lasciata dagli anni bui del primo conflitto mondiale.
E così, mentre le risorse vengono razionalizzate e gli investimenti dirottati su progetti di sicuro ritorno economico, molte linee della prima
epoca, che hanno segnato profondamente la storia delle ferrovie tedesche, cadono in rovina.
È solo un ricordo la storica data del 7 dicembre 1835, quando, al cospetto di Re Ludovico II di Baviera, venne inaugurata la prima linea
ferroviaria, la Norimberga-Fürth e, con essa, l'epoca delle Länderbahnen.
In questo clima di incertezza viene decretata, tra le tante, la chiusura (temporanea, dicono…) della linea che conduce al Kreuzenpass, al
confine orientale della Baviera.
Già nota a poeti e scrittori per i pittoreschi paesaggi e la natura incontaminata che attraversa, la linea è oggi in disuso.
Divenuta infrastruttura militare strategica nel periodo delle guerre "promosse" da Bismarck, conobbe nuova vita a inizio secolo, quando la regione
diventò meta preferita di nobili casate alla ricerca di luoghi dall'indubbio fascino in cui poter rievocare l'antico splendore dinastico.
Tra gli anni '32 e '33 la DRG diede corso alla pianificazione degli interventi di ristrutturazione della linea, anche in vista del possibile
sfruttamento di alcune miniere di ferro e metalli preziosi riscoperte nei dintorni del paese di Kreuzberg.
Iniziati nella primavera del '35, i lavori furono definitivamente sospesi dopo pochi mesi e le risorse ad essi riservate vennero dirottate altrove.
È una calda giornata estiva e siamo all'imbocco della galleria di "Birkenwald", una delle poche sezioni in cui le impervie pareti rocciose che
caratterizzano l'intero percorso hanno lasciato spazio sufficiente per la costruzione di un punto di accesso esterno alla linea ferrata.
Da qui è infatti possibile movimentare mezzi, materiali e personale durante gli interventi di manutenzione.
Il verde spento ed il giallo grigio sono le tinte che caratterizzano ormai la bassa vegetazione…
Solo gli alberi ad alto fusto trovano, nella profondità della terra, risorse sufficienti per rimanere rigogliosi e con essi la vegetazione
sviluppatasi lungo un piccolo canale di scolo.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.