GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Natale alla Kyrkogårdsstugan

(a cura di Marco - Lombardia)

Il diorama
Il diorama
L'idea per realizzare questo piccolo diorama è nata da uno scambio di mail con un'amica, Karin, figlia di un ferroviere svedese, che negli anni '70 passava le vacanze in un casello della celebre Luleå - Kiruna - Narvik, la linea del ferro.
Luleå - Kiruna - Narvik, la linea del ferro
Luleå - Kiruna - Narvik, la linea del ferro
Il Tornehamn Kyrkogårdsstugan, "casello del cimitero di Tornehamn", porta il numero 532 e si trova alla progressiva chilometrica 1.518,2 da Stoccolma, dopo la stazione di Björkliden.
Tornehamn Kyrkogårdsstugan, &quotcasello del cimitero di Tornehamn"
Tornehamn Kyrkogårdsstugan, "casello del cimitero di Tornehamn"
Il suo nome deriva dal vicino cimitero degli operai che morirono durante la costruzione della linea (chiamati rallar in svedese), vittime delle proibitive condizioni climatiche e di qualche incidente.
Dagli anni '70 i caselli, non più presenziati, venivano affidati ai ferrovieri che vi trascorrevano le vacanze estive e ne curavano la manutenzione.
Transito treno merci
Transito treno merci
Karin ricorda di aver passato diverse estati al Kyrkogårdsstugan, nella regione del sole che non tramonta mai, lontano da qualsiasi villaggio e con i transiti dei treni merci quale unico segno tangibile della civiltà.
Il padre, ferroviere, le raccontava vari aneddoti su caselli e casellanti.
Il casello nella neve
Il casello nella neve
Uno di questi aneddoti, riguardava un collega che sembrava si dedicasse alla costruzione artigianale di violini, un altro raccoglieva e barattava more artiche, un altro riguardava invece il rocambolesco viaggio dei parenti di un casellante arrivati a piedi nella neve per festeggiare il Natale…
E proprio da questo racconto è nato il mio dioramino.
Il diorama
Il diorama
Il modello, in scala N, è impostato su una basetta di legno 13x18 cm, su cui con del cartoncino ho costruito una gradonata che ospita la strada artica (in realtà molto più distante), la ferrovia con il casello e un piccolo rilievo roccioso su cui si appoggia una galleria paravalanghe.
Il diorama in costruzione
Il diorama in costruzione
Le tecniche usate sono semplicissime, carta pesta per il fondo, corteccia di pino per giardinaggio per riprodurre le rocce ripassata di tempera grigia di varie tonalità, stese dalla più scura alla più chiara.
Il diorama in costruzione
Il diorama in costruzione
La struttura delle paravalanghe è in listelli, il casello in cartoncino tagliato col cutter.
I pochi arbusti, senza foglie ovviamente, sono stati realizzati con veri rametti presi in giardino e pitturati con una mistura di stucco diluito e tempera bianca, macchiati poi con del nero per simulare le striature dei tronchi di betulla.
Il diorama
Il diorama
Vicino alla casa ho voluto aggiungere un albero di Natale, di produzione commerciale con aggiunta di palline e strisce filanti realizzate con perline e fili per braccialetti.
Per la neve ho provato una tecnica casalinga, l'impasto di bicarbonato, colla vinilica, acqua e gessetto azzurro grattato.
Prima si fa la pastella che si spalma dappertutto, la si lavora a spatola e poi si spolverizza ancora con del bicarbonato.
è una tecnica semplice e l'effetto complessivo è discreto.
Su due lati ho realizzato un fondale, con la fotocopia ingrandita di una cartolina della zona.
Il diorama
Il diorama in costruzione
Il diorama è completato da alcuni personaggi che rappresentano i parenti in arrivo con le valigie e la famiglia del casellante in attesa sulla porta.
Il diorama
Il diorama
Assistono alla scenetta una locomotiva Rc2 della Delprado e l'autobus Mercedes O.303 della Minichamps, dal quale sono appena scesi gli intrepidi visitatori, che si fa strada tra i tipici paletto giallo/neri che delimitano la carreggiata.
Il diorama
Il diorama
Ho usato le foto del diorama per comporre un originale biglietto di auguri di Natale e ovviamente Karin si è emozionata più degli altri quando l'ha ricevuto.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.