Foto scattate durante la realizzazione plastico
"La valle incantata"
Diversi sono i sistemi per realizzare le pareti rocciose.
La guida nr. 3 illustra una delle tecniche utilizzate, molto simile a quella che vado a descrivere.
La vera differenza consiste nel fatto che, in questo caso, il polistirolo ad alta densità non viene ricoperto dalla carta igienica e pertanto
il tutto risulta ben più "roccioso".
Realizzazione della base, in questo caso realizzata con del semplice cartoncino.
Come vedete, questa metodologia permette di ottenere risultati più che soddisfacenti.
Meglio usare un pennello piuttosto rigido: bisogna semplicemente sporcarne la punta nella vernice acrilica bianca (assolutamente non diluita) ed
applicarlo sulla superficie delle pietre facendo attenzione a non imbiancarle troppo.
Meglio iniziare con una passata leggera e poi ripetere eventualmente l'operazione.
Come sempre, un pò di pratica, ci può aiutare.
L'operazione successiva è quella di chiudere i "buchi" tra le rocce.
In questo caso ho utilizzato dei comuni licheni di diverse colorazioni, ma si può utilizzare anche del muschio o prodotti commerciali più raffinati.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.