GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Ulivo secolare

(a cura di Carlo Rastelli)

Di questa fotoguida non ho fotografie in quanto non ne ho scattate durante la realizzazione ma soltanto del… prodotto finale.

Ulivo secolare
Ulivo secolare
Ma ciò non preclude naturalmente la descrizione di quanto autocostruito.
Ulivo secolare
Ulivo secolare
La struttura è realizzata in filo di ferro del diametro di 2mm.
Ho intrecciato tre fili di uguale lunghezza e li ho successivamente ritorti su se stessi a forma di "U".
Ho avvicinato i due lembi e li ho incrociati leggermente mentre la curva della "U" viene "ammaccata" al centro verso l'alto, sagomando i due lembi rimasti curvi per formare parte della base dell'albero, ovvero le radici.
Ulivo secolare
Ulivo secolare
Non ho intrecciato i 2cm all'inizio ed alla fine della treccia per consentire la successiva saldatura del filo di rame elettrico arrotolato su se stesso fino a formare un occhiello nel quale viene infilato il filo di ferro da 2mm e saldato in opera con stagno e pasta salda.
L'intera struttura del tronco viene ricoperta con del semplice Das, sagomata in opera e lavorata alla bisogna con uno stuzzicadenti (intendasi striatura, gobbe e quant'altro).
Ulivo secolare
Ulivo secolare
Sull'intero albero ho poi passato una mano di gesso acrilico ed ho sagomato i fili di rame in modo tale che sembrassero dei rami per formare ogni singola chioma.
Ho colorato l'intera struttura con del grigio scuro acrilico e, successivamente (con la tecnica della lavatura) ho dato parecchie mani di marrone di volta in volta più chiare ed un'ultima passata, molto diluita, con il nero.
La lavatura, per chi non è pratico, è la tecnica che si usa per invecchiare le uniformi dei soldatini e consiste nel diluire fino al 70% il colore e con rapidi colpi di pennello farlo incanalare nelle pieghe.
Nel caso delle piante, negli interstizi del legno in modo di dare all'albero un aspetto più "vissuto".
Ho terminato il lavoro scurendo e sfumando le "insenature" del tronco e lumeggiando con del bianco puro.
La chioma è stata fatta con fibra sintetica preparata della Woodland Scenic, sfibrata e messa in opera.
Ulivo secolare
Ulivo secolare
Spero di essere riuscito a trasmettere le fasi della lavorazione e… arrivederci alla prossima fotoguida!

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.