Carissimi lettori, in questa Fotoguida vi illustro brevemente le fasi relative alla modifica di un modello della ROCO in una storica E.636.002.
Nello stesso periodo acquistai in modello da trasformare così dopo averlo rodato lo riposi religiosamente in vetrina per la gioia di coloro che
hanno avuto il piacere di ammirare la mia collezione.
Siamo nel 2013 i modelli sono sempre più dettagliati e a dire il vero sarà per l'abitudine al vederlo, ma il modello iniziava a stonare non poco
con il contesto di macchine sempre più dettagliate, la scelta era di alienarlo o renderlo super.
La mia scelta è caduta sulla motrice storica E.636.002 di cui in rete esiste una ampia documentazione di cui mi sono avvalso anche in funzione del
modello in mio possesso simile alla storica.
- Colori. Puravest: Castano, isabella, Tamiya: Nero lucido + opaco + altri per MIX, Humbrol Rosso.
- Aerografo. Badger 100 a gravità, compressore, riduttore di pressione con separatore.
- Decals. G&G rail art 4006 n° pancone + lettere in giallo + varie.
- HR. Tergicristalli, Accoppiatori , ganci realistici.
- Roco. set vetri (E645-10165031), identico al 636 ma riporta sui vetri lo sbrinatore.
- Meccanica. Petrolio bianco lampante, pennelli in setola sintetica, grasso litio RheolubeTM 374° specifiche MIL-DTL-53131A.
- Altro. Pinzette varie, nastro carta, liquido mascherante, carta spagna 0,2 mm.
Parte Meccanica.
- Smontare integralmente la motrice, dividendo le parti tra: carrozzeria, meccaniche, elettriche.
- Smontare il treno di ingranaggi carrello, lavarlo con petrolio bianco usando il pennello per rimuovere il grasso, asciugare soffiando aria sui
pezzi, rimontare lubrificando con RheolubeTM 374 quanto basta senza fare pastoni di grasso.
Rimontando il tutto tarate le viti poste sotto i carrelli motore a 1 Nm (in pratica fermatevi appena si ha cenno di un minimo sforzo, potrebbero
sembrare lasche, non lo sono affatto gli effetti li vedrete sulla rumorosità in marcia e fluidità).
Procuratevi una lamella di carta spagna o piattina di ottone o materiale tenero di metallo spessore 0,2mm piegatela come da foto ed inseritela
nell'albero telescopico di trasmissione.
Aiutatevi con una lacrima di grasso cosi facendo riducete le tolleranze di gioco sull'asse durante la rotazione, le tolleranze producono rumore
dato dalle vibrazioni specie quando lavora non in asse.
Rispettate la posizione dell'asse gommato (consigliato) interno al carrello.
Consiglio di fare delle foto mentre smontate, è facile talvolta dimenticare un pezzo.
Avete sezionato la motrice, prendete le 2 semicasse e guardatele bene, fatele vostre nella testa, se vedete graffi o segni potete rimuoverle con
apposito stucco.
Con una punta da 0,3 mm e successivamente con 0,5 usando un trapano da polso, praticate un foro in corrispondenza dell'asse motore di ciascun
tergicristallo, alla fine li monterete a verniciatura completata.
Preparate bene il colore, suggerisco di fare delle prove su un pezzo di plastica per valutare il rendimento.
Attenetevi ai consigli del produttore, se il caso diluite e tarate la pressione, io ho usato 0,2 bar con il badger ad ago fino.
Prima passata in colore chiaro, poi mascherate con nastro carta aiutandovi con l'Humbrol MASK nei punti critici.
Questo è un passaggio delicatissimo e se sbava non sempre è facile rimediare.
Successivamente potete passare il secondo colore, quello scuro.
È importante non avere fretta nel finire il modello.
Da diverse foto del modello originale vedete cosa vi necessita, preparate le decals usando le apposite soluzioni di ammorbidimento o acqua con
una goccia di brillantante per lavastoviglie.
Applicatele sulla carrozzeria precedentemente lavata con acqua e sapone di Marsiglia liquido.
Lasciate asciugare per almeno 24 ore.
La carrozzeria è preferibile sia fresca in quanto il calore fa evaporare rapidamente la parte liquida rendendo difficoltoso il posizionamento
delle lettere ed inoltre potrebbe lasciare aloni.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.