Come più volte accennato in queste fotoguide, la realizzazione di una ferrovia in scala ridotta, richiede la presenza di dettagli che la rendono
il più possibile vicina alla realtà.
Abbiamo già trattato l'argomento delle tabelle con i "ranghi di velocità", vediamo ora le "tavole di orientamento" anch'esse facilmente
realizzabili al computer.
Mentre i segnali di 1a categoria sono posti in precedenza immediata di un punto protetto e, quando sono disposti a via impedita
(es. semaforo rosso), non devono essere oltrepassati dai treni, i segnali di avviso sono posti in precedenza ai segnali di
1a categoria.
Tali segnali sono appunto preceduti dalle tavole di orientamento e servono per richiamare l'attenzione del macchinista.
Le tavole possono essere di tipo normale o di tipo distanziometrico.
Le tavole di tipo distanziometrico sono a strisce bianche rifrangenti su fondo nero (tipo b) e presentano un numero di strisce
decrescenti fino all'unità nel senso di marcia del treno.
Sono 4 e poste a 100 metri l'una dall'altra in modo che la prima tavola sia ad almeno 400 metri dal segnale.
Esse presentano in ordine progressivo da quattro ad una banda nel senso di avvicinamento al segnale.
Sulle linee con blocco elettrico automatico le tavole di orientamento in precedenza ad un segnale permissivo di 1a categoria sono invece
attraversate al centro da una striscia di colore giallo.
Tali segnali, tra l'altro, non sono mai preceduti da segnale di avviso.
Tali tavole sono a strisce bianche a cuspide rifrangenti su fondo nero e presentano un numero di strisce decrescenti fino all'unità nel senso di
marcia del treno, cui il segnale sussidiato dalle tavole comanda.
Nel primo caso siamo in prossimità di un passaggio a livello ed infatti tale tavola serve per richiamare l'attenzione del macchinista sulla
presenza dei segnali di protezione dei P.L.
Sono dipinte a scacchi gialli e neri con superficie rifrangente, ubicate in precedenza ai rispettivi segnali di attenzione e disposte
verticalmente su proprio sostegno o su pali della linea di contatto della trazione elettrica.
I segnali di avviso di rallentamento, ad esempio le tavole a vela rettangolare che precedono un tratto di rallentamento in linea per la presenza
di un cantiere di lavoro, sono invece sussidiati da tavole di orientamento di colore giallo con due strisce orizzontali di colore nero.
E questo è solo l'inizio perché nulla ci impedisce di riprodurre fedelmente nel nostro plastico una tratta ferroviaria con targhe di inizio o
fine cantiere, o segnali di avviso di rallentamento in linea o vele per segnali di fine rallentamento, oppure segnali di limitazione di velocità
o vele triangolari di attenzione ed altro ancora.
Ecco, in questa tabella, le misure reali delle tavole e la loro riduzione nelle tre principali scale ferroviarie.
Si stampa l'insegna su un foglio bianco e la si incolla successivamente su di un cartoncino sottile.
Per i pali si possono tranquillamente utilizzare degli steli per decoupage e, con un costo decisamente contenuto se ne possono realizzare diversi.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.