Come spesso accade a noi fermodellisti, i lavori nascono dalle osservazioni quotidiane.
Ed è così anche per questa mia realizzazione.
Sono così partito dallo schizzo in scala di un sottopassaggio a due rampe.
Inizialmente pensavo di realizzarle in cartone, ma nelle prove fatte, gli spigoli, non venivano precisi.
Ho provato con il legno di balsa e il risultato é ottimo.
Si taglia meglio del cartone e gli spigoli sono perfetti.
Ho acquistato una tavoletta di balsa da1mmx100mmx1000mm.
Ho tagliato 38 pezzi da mm. 15mm x 20mm e li ho incollati sovrapposti lasciando la pedata sporgente per 1,8mm.
Ho prestato molta cura nell'allineamento laterale per farli aderire bene alla parete.
Per l'incollaggio ho usato vinavil, non secca subito permettendomi un posizionamento accurato, ma abbastanza da non doverlo tenere sotto pressione.
Ho realizzato due semi rampe per non lavorare su una scala troppo sporgente. Quindi le ho unite a formare un'unica rampa.
Ho incollato le altre pareti lasciando lo spazio per il corridoio.
Anche se poi si vedranno praticamente solo le rampe di discesa, ho realizzato il sottopasso completo.
Lo spazio lasciato nella parete del corridoio servirà per la sua illuminazione.
Le scale si inseriscono bene e ho anche verificato che ci fosse, una volta ultimato, un gioco sufficiente per sollevarle al filo del marciapiede.
Ho usato colori acrilici dati a pennello ed ho anche creato la rampa di discesa e salita per i diversamente abili.
Non ho utilizzato il varco laterale lasciato in precedenza, ma ho forato il fondo.
Ritengo che così sia più facile sostituire le lampadine in caso di necessità.
Messa una copertura provvisoria, ho provato ad accendere le luci e tutto funziona.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.