GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Segnali stradali (verticali) nelle differenti scale

(a cura di Andrea Altrocchi e Carmelo Ferrante)

Dopo pochi anni dall'apparizione dei primi veicoli a motore lungo le strade, sono apparsi ai lati della carreggiata anche i primi segnali stradali, le cui forme, grandezze e colori erano lasciati inizialmente in mano ad iniziative locali.

Segnali stradali
Segnali stradali
Tra i primi cartelli che si vollero installare c'erano quelli relativi al pericolo più sentito dell'epoca che noi appassionati di modellismo ferroviario non possiamo non conoscere…
Segnali stradali
Segnali stradali
Subito dopo fecero la loro comparsa i primi cartelli indicanti le direzioni per le varie località, soprattutto quelle turistiche.
È inevitabile che anche quest’aspetto trovi spazio all’interno dei nostri mondi in miniatura.
Eccone alcuni nel piazzale antistante la stazione di Segrino (plastico ferroviario la "valla incantata").
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Giusto ricordare che i cartelli si dividono in tre categorie con forme specifiche:
- segnali di pericolo, di forma solitamente triangolare.
- segnali di prescrizione, relativi a precedenze con forme varie (triangolare rovesciata, ottagonali, quadrata) relativi a divieti, di forma rotonda con bordo rosso e sfondo bianco relativi a obblighi, di forma rotonda e solitamente sfondo azzurro.
- segnali di indicazione, quelli che forniscono informazioni utili o necessarie per la guida, come ad esempio quelli di preavviso, di direzione o di itinerario.
Ecco dei segnali di indicazione nei pressi dello scalo della sopra citata stazione.
Segnali stradali
Segnali stradali
Di seguito le misure costruttive (fonte wikipedia).
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Per convertire nella scala corretta è sufficiente dividere la misura reale per il fattore riduttivo della scala prescelta.
Se voglio ad esempio realizzare un segnale di precedenza triangolare di grandezza media (900mm nella realtà) in scala H0, questo dovrà misurare 10,35mm (ovvero 900mm/87mm).
Per evitare questo "lavoraccio", all’interno della pagina dei download è possibile scaricare gratuitamente il file per stampare, nella misure corretta, i cartelli stradali.
Eccone un esempio: la barra colorata rappresenta la nazione ed il numero l'epoca (tale distinzione è prevista solo per la cartellonistica italiana).
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
Segnali stradali
È sufficiente una normale stampante a getto d’inchiostro.
Si stampa il cartello su un foglio bianco e lo si incolla successivamente su di un cartoncino sottile.
Per i pali potete utilizzare degli steli per decoupage, con un costo davvero contenuto se ne possono realizzare parecchi.
Questi i file disponibili:
- segnali stradali Italia H0 - ep. IV - V
- segnali stradali Italia N - ep. IV - V
- segnali stradali Italia TT - ep. IV - V
- segnali stradali Germania - H0 - N - TT
- segnali stradali Austria - H0 - N - TT
Se sei interessato al file con alcuni di questi segnali già in scala e pronti per essere stampati (scala H0 - N - TT), accedi alla PAGINA DEI DOWNLOAD

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.