GeoLINE - È finita l'era del "groviglio di binari"
Finalmente non è più necessario colmare le più piccole lacune dei binari con pezzi distanziatori e di equilibratura longitudinale, perché il
nuovo sistema di binari Roco geoLINE si basa su un sistema di reticolo semplice e chiaro.
Elementi di giunzione di diverse lunghezze, che spesso causavano confusione al momento dell'acquisto, appartengono ormai al passato.
La base per il reticolo del nuovo binario modellistico è un rettangolo le cui misure sono 385 x 76,5 mm.
Questa dimensione è stata scelta per soddisfare le elevate esigenze di gioco e soprattutto per soddisfare le richieste dei modellisti ferroviari.
Il reticolo ha una lunghezza di 385mm.
È stato calcolato da una combinazione di uno scambio con controcurva lungo 200mm e un rettilineo lungo 185mm.
Questo reticolo permette la costruzione illimitata di un tracciato di linea, senza l'utilizzo addizionale di binari di raccordo di diverse lunghezze.
Le curve dei binari deviati degli scambi hanno un raggio di 502,7 mm, dal quale risulta un angolo di deviazione di 22,5°.
Per ottenere l'interbinario di 76,5 mm è necessaria una controcurva il cui raggio sia anch'esso di 502,7mm.
La nuova geometria dei binari con i raggi principali R2, R3 e R4 si basa sull'interbinario di 76,5 mm.
I binari curvi hanno un angolo di settore di 30°, con 12 curve, si combina un cerchio completo di 360°.
Per il passaggio tra i raggi R3 e R4 sono previsti lo scambio curvo sinistro e destro.
La loro geometria è così concepita che - integrata con le curve di binari R3 e R4 - dà vita nuovamente ad un settore circolare di 90°.
Già da un pò di tempo alla Roco si rifletteva su un miglioramento del sistema di binari ROCO LINE®.
Sulla base del sistema di binari ROCO LINE® già esistente, volevamo includere nel nostro lavoro anche le proposte dei nostri commercianti e
del pubblico.
Ora possiamo presentarvi il risultato: il nuovo sistema di binari Roco geoLINE.
Montaggio più semplice
Nel profilo e nell'altezza - e ovviamente anche nella stabilità della massicciata, nella colorazione e nei dettagli - il nuovo binario Roco
geoLINE corrisponde al famoso binario con massicciata ROCO LINE® ed è con questo pienamente compatibile.
Una novità assoluta sono i collegamenti a spina alle estremità dei binari, che rendono facilissimo il collegamento delle sezioni di binari.
Le sezioni dei binari vengono agganciate facilmente e rapidamente l'una all'altra grazie ai coprigiunti in plastica che si trovano sotto la
massicciata ed i binari vengono collegati in modo sicuro con le altre giunzioni.
Un letto sicuro per il binario
I nostri costruttori si sono occupati anche della configurazione della massicciata.
Il letto di pietrisco è stato rinforzato per un passaggio sui binari sicuro e senza giunzioni, le spallette di ammortizzamento sotto la
massicciata garantiscono sempre una corsa poco rumorosa dei convogli e procurano una resistenza alla massicciata aggiuntiva.
Un altro vantaggio del nuovo sistema di binari geoLINE - le massicciate dei binari non devono più essere tagliate quando si posano i binari
nell'ambito dello scambio, in quanto ora la massicciata è stata tenuta più stretta.
Non è più necessario montare rotaie di raccordo separate, in futuro sarà possibile portare la corrente su qualsiasi rotaia, anche nelle sezioni
di curva (tranne negli scambi o nei binari di sganciamento), in un punto definito dalla fabbrica.
Una canalina incorporata nella massicciata nasconde i cavi inestetici.
Sono previsti degli spazi appositi per l'inserimento dei contatti.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.