Ho deciso di realizzare questo sistema di rilevazione, in quanto all'ingresso della Stazione di Segrino
(plastico "la valle incantata")
c'è una diramazione che conduce alla ferriera.
I due binari finiscono in galleria ed il treno non è quindi più visibile.
Se infatti il deviatoio lo comando con una pulsantiera che mi consente di vederne la posizione (led rosso o verde) perdo invece di vista il treno.
Avevo quindi bisogno di sapere quando questo raggiunge il tronchino a dx (o supera completamente il deviatoio in galleria), per poterlo così far
tornare indietro.
1. pedale reed azionato da un magnete (v.di guida sui blocchi automatici);
2. circuito rivelatore di presenza ad assorbimento;
3. barriera luminosa.
- Il primo richiede l'applicazione di un piccolo magnete sotto il rotabile;
- il secondo richiede il doppio sezionamento della rotaia;
- il terzo è costituito da una sorgente di luce (anche ad infrarossi) e da un rilevatore che la riceve ovvero il fototransistor
(ricevitore).
Questi sono posizionati a cavallo del binario, e l'operazione non richiede alcun intervento alle rotaie o ai rotabili ed è elettricamente
indipendente dal circuito di trazione.
Si può anche facilmente mimetizzare nel paesaggio nel caso in cui non lo si debba posizionare in una zona nascosta.
Maggiore è la distanza tra i due componenti, maggiore dovrà essere l'intensità luminosa generata dall'emettitore.
La parte anteriore del convoglio in arrivo, in qualunque senso di marcia, interrompendo il fascio luminoso cambia lo stato di conduzione del
fototransistor.
Fase della saldatura a stagno sulla "basetta millefori".
la parte sottostante…
Il convoglio sta per imboccare la barriera.
Il led è spento.
Il led si illumina.
1 LED Infrarossi: GL480
1 Fototransistor: PT481F
3 diodi 1N4148
1 resistenza da 1K Ohm
1 resistenza da 360 Ohm
1 Led (colore a piacere)
1 basetta millefori
Ecco lo schema della barriera a infrarossi realizzata:
R2 invece serve a polarizzare correttamente il fototransistor che lavorerà in zona di saturazione o in zona attiva a secondo che il raggio di
luce infrarossa del led sia interrotto o meno dalla presenza di un treno sul binario.
Per facilitarne la lettura, ecco lo schema con la disposizione dei componenti della barriera.
Il disegno rappresenta la vista dall'alto e le zone in grigio rappresentano i punti di saldatura.
Un raccomandazione: a parte per le resistenze, è importante rispettare la polarità dei componenti (diodi, led, transistor) così come sono
riportati nello schema, pena il mancato funzionamento del circuito.
Possiamo utilizzarne uno molto economico, i 12V di uscita non sono molto stabili, però se ci limita ad usarlo per il solo circuito della
barriera ottica, può andare bene.
La corrente di Uscita è di 500mA, la potenza nominale di 6W, la tensione di ingresso 230V in c.a. e quella di uscita a 12Vc.c.
È indicato nel caso anche un domani si decidesse di alimentare anche altri circuiti (per esempio qualcosa con relè in cc).
La corrente di Uscita è di 1.5A, la potenza nominale di 18W, la tensione di ingresso 230V in c.a. e quella di uscita a 12Vc.c.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.