GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Restauro fregio FS

(a cura di Gabriele D.S.)

Ciao a tutti,
sono Gabriele ed ho 11 anni.
La passione per i treni è nata quando mio nonno mi portava alla stazione di Quarto Oggiaro per farmi vedere i treni.
Milano Quarto Oggiaro è l'ultima fermata urbana sulla linea per Saronno, interamente a 4 binari.
La banchina in primo piano è al servizio dei binari veloci, mentre quella nascosta è utilizzata dai treni che fermano in tutte le stazioni (Linee S1 e S3).

Quarto Oggiaro
Quarto Oggiaro
Nel 2005 mi fu regalato il mio primo e vero trenino!
Uno start set della Fleischmann che correva su dei binari posti in ovale.
Mentre crescevo, anche il plastico si arricchiva, fino a quando, pieno zeppo di oggetti, mi fermai e ammirai il plastico in tutto il suo splendore.
Purtroppo, di quella stazione e della segheria con il relativo tronchino rimano soltanto ricordo che mi piace rievocare in questa foto:
Ricordo di un plastico
Ricordo di un plastico
Ma veniamo ai giorni nostri.
Nel 2009 mi sono iscritto al Gruppo Fermodellistico Milanese dove ho imparato molte delle "arti del mestiere".
Mi affascinai subito ad un fregio in uno stato veramente penoso, decisi che quello era il mio obbiettivo: non mi staccai da lui finché non fu riportato a uno stato molto più presentabile.
Purtroppo non ho scattato le foto ma qui di seguito potete leggere i passaggi per riportare alla luce un fregio.
Come restaurare un Fregio
Quante volte siamo passati vicino a degli scali merci e abbiamo visto gloriose locomotive accantonate e i loro fregi praticamente distrutti?
E quante volte ci siamo detti "Se avessi in mano quel fregio!".
Ebbene sì, io ce l'ho fatta con un fregio di un E655/656.
Per i meno competenti, si tratta di un fregio frontale in alluminio, colore rosso; riquadro in giallo taxi su fondo cassa grigio perla (anno 1975).
Fregio E656 anni 70
Fregio E656 anni 70
E656 238 Mi C.le
E656 238 Mi C.le
Ecco di seguito i passaggi che ho eseguito:
FASI DI PULITURA
1 - Pulire il fregio da ogni sporcizia con uno straccio sotto acqua corrente.
2 - Asciugarlo.
3 - Prendere il tipo più fine di carta vetra e incominciare a passarlo sulle lettere "F" ed "S" con un moto circolare e regolare anche per togliere eventuali residui di vernice rossa.
4 - Dopo aver tirato quasi a lucido le lettere, incominciare con il bordo con lo stesso meccanismo usato per le lettere.
5 - Ripetere ancora questa procedura sulla bordatura laterale (stare attenti che se è fusa non si può fare niente).
6 - Con la punta per la pasta abrasiva di un qualsiasi Dremel, passare le lettere e le bordature.
7 - Aspettare che la pasta abrasiva agisca.
8 - Togliere la pasta abrasiva sciacquando con acqua corrente ed asciugare.
FASI DI RIPRISTINO DEL COLORE
1 - Andare in un colorificio che abbia il tintometro e farsi preparare una boccetta del colore "RAL 3001" equivalente al Rosso Segnale FS.
2 - Stendere uniformemente il colore sul fregio facendo attenzione a non sbavare.
3 - Aspettare che si asciughi.
4 - Fare un'altra passata di colore.
5 - Aspettare che asciughi
E… il nostro fregio è stato restaurato!
Una sola raccomandazione: per restaurare correttamente un fregio ci vogliono più di due giorni di lavoro sodo quindi mettetevi l'anima in pace se volevate fare una cosa veloce.
Fregio FS
Fregio FS

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.