GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Portali a una via realizzati in forex

(a cura di Luciano Lepri)

Tra i vari accessori che ho realizzato nel mio costruendo plastico, molte sono le cose per le quali mi sono avvalso del forex.
Solitamente utilizzo lastre di Forex di 5mm di spessore, materiale tenero e facilmente lavorabile con semplici attrezzi.
Di seguito vi illustro le fasi realizzative.
Ho dapprima incollato le "sagome" dei portali su un cartoncino e l’ho successivamente quindi ritagliato.

Portali a una via
Portali a una via
Portali a una via
Portali a una via
Queste le misure da me utilizzate.
Portali a una via
Portali a una via
Successivamente ne ho ricalcato la sagoma sul forex.
Portali a una via
Portali a una via
Portali a una via
Portali a una via
Con un seghetto da traforo ho tagliato il forex.
Portali a una via
Portali a una via
Con lo stesso sistema ho ricavato i muri di contenimento laterali.
Portali a una via
Portali a una via
Non dimenticatevi di fare le prova prima della posa definitiva (soprattutto in curva).
Portali a una via
Portali a una via
Con dei listelli di legno (4mm x 6mm e 2mm x 6mm) ho realizzato le pietre decorative da inserire sulla parte superiore del portale e sui muri.
Le pietre applicate sul perimetro del portale, gli attribuiscono una maggiore tridimensionalità.
Portali a una via
Portali a una via
Ho quindi dato il via alla colorazione.
Portali a una via
Portali a una via
In linea di massima, utilizzo i colori che in quel momento ho a disposizione e sono solito dare una prima mano di vernice che, dopo l'asciugatura, mi fa da supporto per il resto.
Sul forex, conviene spruzzare vernice spry (appunto come fondo), sulla quale poi la vernice acrilica ad acqua attacca meglio.
Poi procedo con un colore scuro (marrone in particolare) al riempimento delle fughe nelle zone che poi dovranno risultare più sporche.
Quindi, con altro colore, do una mano costante su tutta la superficie.
Infine con pennello a secco, passo leggermente il colore definitivo e la sporcatura.
Come detto i colori che utilizzo sono veramente molti, ma in effetti, ne basterebbero solo tre.
In ogni caso ci si può sbizzarrire.
Che ne dite di questo color "mattone"?
Portali a una via
Portali a una via
Comunque, se non sono convinto dell’effetto finale… ricomincio daccapo!
Molto importante è anche la realizzazione della volta interna.
Il procedimento che utilizzo per garantirle una "forma" perfettamente uguale a quella del portale, è semplice.
Lo sfrido ricavato dal portale in forex, fa da dima per ritagliare, con le stesse dimensioni, i vari spicchi di poliuretano che formano la galleria.
Poi, dopo una bella scartata con carta fine, si ricopre l'interno con un sottile strato di stucco a legno.
Portali a una via
Portali a una via
Non preoccupatevi delle irregolarità della superficie, daranno al portale un aspetto più vissuto e servono a simulare l'invecchiamento dovuto agli agenti atmosferici.
Nel mio plastico circolano locomotive a vapore ed anche questo aspetto va tenuto presente…
Portali a una via
Portali a una via
Prima e…
Portali a una via
Portali a una via
Dopo!
Portali a una via
Portali a una via

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.